Alburni

Da venerdì 14 giugno in edicola la nuova guida Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

In edicola con La Repubblica

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Ci sono i luoghi del silenzio. Non gli eremi, non i monasteri, ma quelle entità che nel nostro pensiero rappresentano l’idea della non contaminazione. Luoghi che servono a ritrovare i ritmi del passato, della natura non ancora violentata in modo irrecuperabile. Quei profondi scorci di territorio che appartengono al meglio di un’Italia che resiste, che vuole esserci, che vuole dimostrare di avere ancora tanto da dire e tantissimo da insegnare. (…) Ci sono molte ragioni per amare il Cilento, ragioni storiche, culturali, ambientali, geografiche. Centinaia di storie si intrecciano fra loro, storie che iniziano da Parmenide, passano dalle sirene di Ulisse, si soffermano sulle passioni di Goethe e finiscono col coraggio di uomini come Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica, ucciso nel 2010 prima che si realizzasse il suo sogno di vedere inclusa la dieta mediterranea tra i patrimoni immateriali tutelati dall’Unesco. Storie che meritano un viaggio, una scoperta, storie che provocano emozioni profonde che arrivano al cuore di un territorio unico, racchiuso in un parco nazionale che ha il record di area protetta più grande d’Italia”.

Con queste parole, il direttore de Le Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, introduce Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

La guida, realizzata in collaborazione con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sarà in edicola da venerdì 14 giugno, in abbinamento con La Repubblica (10,90 euro + il prezzo del quotidiano), quindi nelle librerie (13,90 euro) e on line su Amazon, Ibs e sul nostro store digitale.

La scoperta del territorio è affidato a una guida d’eccezione, ovvero il regista Mario Martone, legato fin dall’infanzia a questo territorio. Dopo un approfondimento sulla dieta mediterranea, ci si potrà affidare ai consigli da cogliere lungo gli Itinerari d’autore firmati da Serena Autieri, Lino Banfi, Vittorio Brumotti, Ruggero Cappuccio, Simone Cristicchi, Maurizio De Giovanni, Luca Miniero e Peppe Servillo.

Alla scoperta di tutte le ricchezze ambientali e paesaggistiche del territorio concorrono le sezioni dedicate alle Aree marine protette, le Coste. Quindi gli Itinerari archeologici e quelli naturali, i luoghi da non perdere all’interno dell’area del Parco nazionale e le mete da raggiungere nei pressi dell’area protetta. E per ogni destinazione, i consigli giusti su dove mangiare, dormire e fare acquisti, tra artigianato e prodotti tipici.

Un viaggio completo con quale appagare spirito e corpo, tra luoghi magici e ricette imperdibili.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home