Eventi

Padula: si rinnova la tradizionale festa di San Michele alle Grottelle

Appuntamento domenica 16 giugno. Luogo del pellegrinaggio sarà, come ogni anno, l’eremo di San Michele alle Grottelle

Comunicato Stampa

11 Giugno 2019

Si terrà domenica 16 giugno la tradizionale festa di San Michele alle Grottelle a Padula.

Luogo del pellegrinaggio sarà, come ogni anno, l’eremo di San Michele alle Grottelle.  Le fonti riportano questo sito già in uso nell’antichità come luogo del culto pagano del dio Attis, signore delle terre, delle acque e dei terremoti.

L’ambiente è molto suggestivo: subito dopo l’ingresso del santuario rupestre, sulla sinistra, una zona rientrante nella roccia ospita affreschi che raffigurano un’Incoronazione della Vergine,  una Madonna con Bambino al centro e una Dormitio Mariae sulla destra. Più avanti si trova la grotta, nella cui parete rocciosa è ospitata la tomba cinquecentesca di Bernardino Brancaccio, abate del Convento di San Nicola al Torone, posto più in basso della chiesa stessa e dal quale dipendeva.

Nella chiesa trova posto un altare su cui è collocata una statua di San Michele e, dietro all’altare, una edicola contiene un ciclo di affreschi riguardanti la vita di San Giacomo di Compostela.

Il programma dei festeggiamenti prevede per sabato 15 giugno la celebrazione della Santa Messa alle ore 20.30  presso l’eremo. Domenica 16 giugno la Santa Messa sarà celebrata alle ore 11.30 e seguirà la tradizionale processione verso la zona dell’antica Cosilinum e la cappella di San Sepolcro.

Il comitato festa comunica un’importante novità per quest’anno, ossia il servizio navetta con jeep (dalle ore 8.30 alle ore 11.00) con partenza dal parcheggio del cimitero di Padula.

E’ possibile trovare ogni informazione sulla pagina Fb Eremo di San Michele alle Grottelle ed è possibile contattare i numeri 348/3414237   349/6353929.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home