Attualità

Ad Agropoli un progetto per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo

Lunedì la presentazione

Comunicato Stampa

1 Giugno 2019

Municipio Agropoli

E’ in programma lunedì 3 giugno, alle ore 10.30, presso l’Aula consiliare del Comune di Agropoli la presentazione del progetto “Star bene insieme. Prevenzione del bullismo e del cyber bullismo”. Interverranno: Adamo Coppola, sindaco di Agropoli; Maria Giovanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali; Rosamaria Zampetti, dirigente responsabile U.O.S.D. – Promozione della salute, Dipartimento di prevenzione ASL Salerno. Il progetto promosso dall’ASL Salerno, è incluso nel Catalogo Aziendale per l’ Educazione e la Promozione della Salute anno 2018/2019 ed è finalizzato alla costruzione di sane relazioni a scuola. Ha previsto la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra l’ASL Salerno, il Comune di Agropoli, gli Istituti comprensivi di Agropoli “Gino Rossi Vairo” e “Agropoli-San Marco”, la Scuola Primaria “Gino Landolfi”. Il  progetto è stato anche accolto positivamente e sottoscritto dagli organismi che operano nell’ambito del terzo settore sul territorio agropolese e dei Comuni limitrofi. L’Amministrazione comunale, retta dal sindaco Adamo Coppola, attraverso l’Osservatorio per le Politiche Sociali e Giovanili, sta operando una politica di interventi di prevenzione del disagio, di tutela e di protezione dei minori. Questi vogliono essere una reale risposta per la promozione dello sviluppo della personalità del minore, l’affermazione piena dei suoi diritti e non ultima, la tutela del suo benessere per affrontare quelle situazioni che, in maniera più o meno latente, identificano un disagio o un malessere del minore stesso.

Da un’indagine conoscitiva, condotta nell’anno 2016, è emerso che circa il 26% dei bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, è stato oggetto di insulti e maltrattamenti; circa il 73% sostiene di aver assistito ad azioni di bullismo. Rispetto ai dati relativi agli adolescenti (12-19 anni) è emerso che il 12% ha subito maltrattamenti, il 37% ha trattato male o insultato un compagno e l’80% ha assistito ad azioni di bullismo. Relativamente al cyberbullismo, circa il 26% ha subito azioni di bullismo attraverso internet o telefono cellulare, il 53% ha amici che hanno subito, il 21% ha offeso insultato, minacciato tramite internet o cellulare. Circa il 14% ha utilizzato una foto o un filmato di altri in modo scorretto; circa al 14% è capitato che utilizzassero una propria foto in modo scorretto o offensivo.

«L’Amministrazione comunale – afferma il sindaco Adamo Coppola – in risposta a quanto emerso dalle indagini operate dall’Osservatorio per le Politiche Sociali e Giovanili, ha messo in campo una serie di azioni finalizzate alla sensibilizzazione e prevenzione del bullismo e cyberbullismo. Da qui è nata la partnership con l’ASL Salerno, che prevede una serie di attività finalizzate a prevenire e contrastare il fenomeno, rivolte a docenti e studenti delle scuole del territorio».

Tra le attività previste, durante il prossimo anno scolastico si svolgeranno incontri strutturati di formazione rivolta agli insegnanti. Le cooperative sociali, incluse nel progetto, provvederanno a monitorare il lavoro all’interno delle scuole, a titolo di volontariato.

«Il nostro obiettivo – spiega Maria Giovanna D’Arienzo, assessore alla Politiche sociali – è quello di diffondere la cultura della prevenzione del dilagante fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, attraverso strategie di contrasto, avvalendoci della collaborazione di esperti, affinché tutti i soggetti, alunni, genitori, insegnanti, personale non docente, acquisiscano le competenze utili per affrontare tali situazioni, grazie ad un lavoro di rete»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sapri, tenta la fuga con un’auto rubata dopo aver fatto benzina senza pagare: convalidato l’arresto per il 23enne

Bloccato e condotto in caserma, il giovane è stato posto in stato di fermo per poi essere trasferito presso il carcere di Potenza in attesa del procedimento direttissimo

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Disagi e inefficienze al Porto di Casal Velino: le accuse di Fratelli d’Italia

Il Porto di Casal Velino affronta gravi disagi estivi: pontili inagibili e distributore chiuso. Fratelli d'Italia chiede risposte all'amministrazione locale

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Torna alla home