Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Deteneva animali rari in casa: scatta il sequestro nel salernitano

Denuncia per il detentore

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 22 Maggio 2019
Condividi

Militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno, a conclusione di mirata attività intrapresa su segnalazione del WWF Italia – Nucleo di Salerno, coadiuvati dagli Operatori di Vigilanza della medesima associazione, hanno provveduto a sequestrare un raro esemplare vivo di Psittacus Erithacus (pappagallo cenerino) detenuto presso un esercizio commerciale sito in Scafati, tre esemplari vivi di Testudo graeca, due di Testudo hermanni e n.5 di Carduelis carduelis, tutti nella disponibilità del medesimo soggetto, ma detenuti presso una vicina abitazione.

Il sequestro si è reso necessario in quanto sia il pappagallo che le tartarughe risultavano privi della documentazione prevista dalla Convenzione “CITES”  necessaria per la detenzione di esemplari di specie di cui all’allegato “A” del Reg. (CE) n.338/1997 del Consiglio del 09.12.1996 e ss.mm.ii. e, pertanto, in violazione dell’art.1 co.1 lett. f della Legge 150 del 07/02/1992, mentre i cardellini erano detenuti in violazione della legge 157/92 e ss.mm.ii.

La Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione, nota come  CITES (Convention on International Trade of Endangered Species), è un accordo internazionale firmato a Washington il 3 marzo del  1973 e divenuta esecutiva nel 1975, nata con l’obiettivo di tutelare  le specie  di  animali e vegetali  minacciate di estinzione, regolamentandone il commercio. Lo sfruttamento commerciale è, unitamente  alla distruzione degli ambienti naturali, una delle principali concause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose specie ed il commercio clandestino e/o illegale di specie selvatiche è ancora oggi uno dei traffici illeciti più importanti e redditizi al mondo, dopo quello di droga, armi ed esseri umani.

Il responsabile della illecita detenzione verrà denunciato all’Autorità giudiziaria.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.