Cilento

Andamento demografico di Cilento, Diano e Alburni: i dati di Torchiara e Torraca

In meno di un decennio il territorio del Parco ha perso circa 4000 abitanti. Ecco l'andamento demografico del territorio

Redazione Infocilento

17 Maggio 2019

Panorama di Torchiara

Il Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha perso negli ultimi anni 4000 abitanti. L’esodo si registra soprattutto dalle zone interne dove a fuggire sono i più giovani. Si tratta di dati allarmanti quelli che si registrano nell’ultimo decennio.

Torchiara

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Torchiara dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Torchiara (SA)

La popolazione residente a Torchiara al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.803 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.825. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 22 unità (-1,21%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Torchiara espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Torchiara (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Torchiara negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Torchiara (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 57 2 0 19 0 1 +2 +39
2003 65 8 1 19 0 6 +8 +49
2004 55 5 1 31 0 2 +5 +28
2005 59 7 3 30 0 0 +7 +39
2006 77 3 1 36 0 0 +3 +45
2007 70 20 0 52 0 0 +20 +38
2008 73 18 2 51 0 11 +18 +31
2009 63 3 0 61 1 1 +2 +3
2010 61 6 1 50 0 2 +6 +16
2011 (¹) 50 9 0 32 0 4 +9 +23
2011 (²) 19 2 1 13 0 5 +2 +4
2011 (³) 69 11 1 45 0 9 +11 +27
2012 99 9 25 71 3 9 +6 +50
2013 57 1 15 42 2 1 -1 +28
2014 56 6 3 60 14 19 -8 -28
2015 58 10 0 41 2 0 +8 +25
2016 38 2 1 68 1 5 +1 -33
2017 50 2 1 46 6 4 -4 -3
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Torchiara (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 10 19 -9
2003 1 gennaio-31 dicembre 21 +11 23 +4 -2
2004 1 gennaio-31 dicembre 13 -8 17 -6 -4
2005 1 gennaio-31 dicembre 13 0 17 0 -4
2006 1 gennaio-31 dicembre 20 +7 16 -1 +4
2007 1 gennaio-31 dicembre 18 -2 11 -5 +7
2008 1 gennaio-31 dicembre 15 -3 18 +7 -3
2009 1 gennaio-31 dicembre 20 +5 17 -1 +3
2010 1 gennaio-31 dicembre 25 +5 20 +3 +5
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 6 -19 12 -8 -6
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 4 -2 5 -7 -1
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 10 -15 17 -3 -7
2012 1 gennaio-31 dicembre 16 +6 20 +3 -4
2013 1 gennaio-31 dicembre 20 +4 20 0 0
2014 1 gennaio-31 dicembre 18 -2 25 +5 -7
2015 1 gennaio-31 dicembre 17 -1 16 -9 +1
2016 1 gennaio-31 dicembre 16 -1 11 -5 +5
2017 1 gennaio-31 dicembre 13 -3 27 +16 -14
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Torraca

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Torraca dal 2001 al 2017. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Andamento popolazione Comune di Torraca (SA)

La popolazione residente a Torraca al Censimento 2011, rilevata il giorno 9 ottobre 2011, è risultata composta da 1.267 individui, mentre alle Anagrafi comunali ne risultavano registrati 1.283. Si è, dunque, verificata una differenza negativa fra popolazione censita e popolazione anagrafica pari a 16 unità (-1,25%).

Per eliminare la discontinuità che si è venuta a creare fra la serie storica della popolazione del decennio intercensuario 2001-2011 con i dati registrati in Anagrafe negli anni successivi, si ricorre ad operazioni di ricostruzione intercensuaria della popolazione.

I grafici e le tabelle di questa pagina riportano i dati effettivamente registrati in Anagrafe.

Variazione percentuale della popolazione

Le variazioni annuali della popolazione di Torraca espresse in percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Salerno e della regione Campania.

Variazione percentuale della popolazione Comune di Torraca (SA)

Flusso migratorio della popolazione

Il grafico in basso visualizza il numero dei trasferimenti di residenza da e verso il comune di Torraca negli ultimi anni. I trasferimenti di residenza sono riportati come iscritti e cancellati dall’Anagrafe del comune.

Fra gli iscritti, sono evidenziati con colore diverso i trasferimenti di residenza da altri comuni, quelli dall’estero e quelli dovuti per altri motivi (ad esempio per rettifiche amministrative).

Flussi migratori della popolazione Comune di Torraca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio del comportamento migratorio dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno
1 gen-31 dic
Iscritti Cancellati Saldo Migratorio con l’estero Saldo Migratorio totale
DA
altri comuni
DA
estero
per altri
motivi
(*)
PER
altri comuni
PER
estero
per altri
motivi
(*)
2002 37 3 1 25 3 0 0 +13
2003 18 3 0 19 0 0 +3 +2
2004 29 4 0 29 1 0 +3 +3
2005 28 6 0 29 2 0 +4 +3
2006 15 1 4 20 1 0 0 -1
2007 25 20 0 28 0 0 +20 +17
2008 23 4 0 18 5 0 -1 +4
2009 46 5 0 16 0 0 +5 +35
2010 26 5 0 26 0 2 +5 +3
2011 (¹) 17 2 0 42 0 0 +2 -23
2011 (²) 4 0 5 6 1 0 -1 +2
2011 (³) 21 2 5 48 1 0 +1 -21
2012 31 3 12 25 4 3 -1 +14
2013 19 0 0 29 1 1 -1 -12
2014 46 3 0 30 0 2 +3 +17
2015 18 0 0 29 4 1 -4 -16
2016 18 3 0 33 4 1 -1 -17
2017 26 6 1 24 0 0 +6 +9
(*) sono le iscrizioni/cancellazioni in Anagrafe dovute a rettifiche amministrative.
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Movimento naturale della popolazione

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l’andamento delle nascite e dei decessi negli ultimi anni. L’andamento del saldo naturale è visualizzato dall’area compresa fra le due linee.

Grafico movimento naturale della popolazione Comune di Torraca (SA)
 

La tabella seguente riporta il dettaglio delle nascite e dei decessi dal 2002 al 2017. Vengono riportate anche le righe con i dati ISTAT rilevati in anagrafe prima e dopo l’ultimo censimento della popolazione.

Anno Bilancio demografico Nascite Variaz. Decessi Variaz. Saldo
Naturale
2002 1 gennaio-31 dicembre 8 14 -6
2003 1 gennaio-31 dicembre 18 +10 8 -6 +10
2004 1 gennaio-31 dicembre 13 -5 17 +9 -4
2005 1 gennaio-31 dicembre 11 -2 5 -12 +6
2006 1 gennaio-31 dicembre 9 -2 14 +9 -5
2007 1 gennaio-31 dicembre 12 +3 12 -2 0
2008 1 gennaio-31 dicembre 9 -3 9 -3 0
2009 1 gennaio-31 dicembre 13 +4 16 +7 -3
2010 1 gennaio-31 dicembre 11 -2 8 -8 +3
2011 (¹) 1 gennaio-8 ottobre 9 -2 7 -1 +2
2011 (²) 9 ottobre-31 dicembre 1 -8 3 -4 -2
2011 (³) 1 gennaio-31 dicembre 10 -1 10 +2 0
2012 1 gennaio-31 dicembre 13 +3 16 +6 -3
2013 1 gennaio-31 dicembre 12 -1 10 -6 +2
2014 1 gennaio-31 dicembre 12 0 17 +7 -5
2015 1 gennaio-31 dicembre 12 0 13 -4 -1
2016 1 gennaio-31 dicembre 10 -2 14 +1 -4
2017 1 gennaio-31 dicembre 9 -1 9 -5 0
(¹) bilancio demografico pre-censimento 2011 (dal 1 gennaio al 8 ottobre)
(²) bilancio demografico post-censimento 2011 (dal 9 ottobre al 31 dicembre)
(³) bilancio demografico 2011 (dal 1 gennaio al 31 dicembre). È la somma delle due righe precedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home