Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campania, mobilità sostenibile: 46 milioni per sviluppo e sperimentazione prototipi

"E’ un ulteriore tassello nella crescita dei processi di ricerca e di innovazione"

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 14 Maggio 2019
Condividi
Sede Regione Campania

La Regione Campania ha approvato l’Avviso pubblico per la selezione della Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura, la cui dotazione finanziaria complessiva è pari a 46 milioni di euro.

La finalità dell’intervento è supportare la diffusione di nuovi modelli di mobilità sostenibile e sicura  attraverso il sostegno alla ricerca e sviluppo delle tecnologie di “smart mobility” e alla sperimentazione di prototipi che vedranno coinvolti Partenariati stabili tra Imprese e Organismi di Ricerca e i Comuni delle aree interne, opportunamente selezionati, nello scorso ottobre, per supportare lo sviluppo di luoghi di sperimentazione in ambiente reale.

La Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura dovrà promuovere, da un lato, lo sviluppo di innovazioni radicali in grado di favorire processi di specializzazione intelligente del tessuto produttivo regionale in un’ottica internazionale e processi di attrazione sul territorio regionale di nuovi attori, e dall’altro, consentire, in una prospettiva di sviluppo socio-economico, la sperimentazione di tecnologie e modelli innovativi di mobilità.

Con l’intervento Piattaforma tecnologica di filiera per la Mobilità sostenibile e sicura, la Regione intende infatti attuare un’azione di sistema in grado di:

  • favorire l’aggregazione tra gli attori della filiera tecnologica dei trasporti di superficie e logistica attraverso il sostegno a partenariati qualificati tra Grandi Imprese, PMI e Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, supportandone in una logica di integrazione i relativi processi, dai processi di sviluppo e progettazione a quelli di sperimentazione e di diffusione di tecnologie sostenibili
  • valorizzare le innovazioni di smart mobility delle imprese e  incentivare la domanda di innovazione per la mobilità sostenibile e sicura della PA mediante il coinvolgimento diretto dei Comuni che, sulla base di specifici protocolli di Intesa con le Piattaforme Tecnologiche proponenti, avranno un ruolo attivo nel supportare la sperimentazione reale attraverso strumentazioni installate in loco e attraverso la riqualificazione delle infrastrutture urbane, al fine di renderle idonee allo sviluppo di nuovi modelli di mobilità sostenibile e sicura.

L’attuazione del bando in concreto prevede il sostegno alle imprese, agli Organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza nonché́ agli intermediari dell’innovazione, attraverso incentivi a investimenti in infrastrutture di ricerca, attività di R&S guidati da Grandi imprese, attività di sperimentazione e progetti di innovazione derivata presso le PMI; per completare il processo si incentiveranno anche le attività̀ di disseminazione  e di divulgazione dei risultati  della R&S per la  diffusione di nuovi modelli di mobilità presso il grande pubblico.

Il sostegno economico verrà concesso sotto forma di contributo in conto capitale e contributo alla spesa ed è rivolto a Consorzi, Società Consortili e Reti di impresa, costituite o costituende alla data di presentazione della domanda, in grado di aggregare almeno 10 soggetti, quali Grandi Imprese, PMI e Organismi di ricerca, proponenti un Piano di sviluppo strategico con investimenti ammissibili per almeno 25 milioni di euro.

Il termine ultimo per la partecipazione al bando è 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURC. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sito internet: http://simricerca.regione.campania.it.

Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti all’indirizzo di posta elettronica: campania2020.smartmobility@pec.regione.campania.it.

L’avviso è finanziato con fondi a valere sul POR Campania FESR 2014-2020 e l’ambito di intervento riguarda i processi di specializzazione intelligente del dominio tecnologico-produttivo dei Trasporti di superficie e logistica rispetto alle tematiche di sviluppo della mobilità del futuro nelle sue declinazioni ed evoluzioni più̀ tecnologicamente avanzate e coerenti con le traiettorie tecnologiche prioritarie della RIS3 Campania per tale area di specializzazione.

“Attraverso questo bando – ha dichiarato il Presidente Vincenzo e De Luca – la Regione Campania vuole mettere in campo soluzioni concrete e innovative per la mobilità del futuro per fare delle nostre città dei luoghi sempre più vivibili, sostenibili e sicuri. La nostra regione produce straordinarie conoscenze che debbono trasformarsi in opportunità economiche per la collettività. È necessario sostenere azioni di sistema che siano in grado di generare sviluppo per il territorio sperimentando nuove conoscenze, realizzando nuovi prodotti e nuovi servizi – ha aggiunto De Luca. E’ un ulteriore tassello nella crescita dei processi di ricerca e di innovazione nella nostra Regione dopo l’enorme azione nel campo della salute per il sostegno alla lotta delle patologie oncologiche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.