Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum: una conferenza sui cambiamenti climatici per gli studenti del Liceo Piranesi

L’incontro è stato organizzato dagli attivisti di Salerno Climate Save, Salerno Health Save e Salerno Animal Save

A cura di Antonella Capozzoli Pubblicato il 13 Maggio 2019
Condividi

Si è tenuta questa mattina, presso l’aula multimediale dell’Istituto Piranesi di Capaccio Paestum, un incontro tra gli attivisti di Salerno Climate Save, Salerno Health Save e Salerno Animal Save e gli alunni delle classi quarte e quinte per affrontare, da diverse prospettive, il gravoso problema del cambiamento climatico.

“Allevamenti intensivi e inquinamento” è il titolo della prima slide presentata dalla referente del movimento salernitano, Chiara Della Pepa, che chiarisce quanto le due realtà siano interconnesse:

“Gli allevamenti intensivi non sono sostenibili: rappresentano la seconda fonte di inquinamento più grande al mondo, consumano altissimi quantitativi di acqua e suolo, oltre a danneggiare le falde acquifere. Per salvare il pianeta, dobbiamo cambiare il nostro stile di vita.”

Anche l’uso eccessivo della plastica e la pericolosità della microplastica rientrano nell’ampio discorso affrontato dagli attivisti: isole di rifiuti mai smaltiti, eutrofizzazione delle acque, ghost Fishing, estinzione di specie marine e pesca intensiva insostenibile, tutte “conseguenze di cattive abitudini” – continua la referente – ” che stanno trasformando irreversibilmente il nostro pianeta e causando la sesta e più massiva estinzione di massa da 65 milioni di anni a questa parte.”

A farne le spese, sottolineano gli attivisti, sono gli esseri che vivono sulla terra; gli uomini, sì, ma non solo, perché l’industria della carne, del latte, delle uova, oltre allo sfruttamento e all’inquinamento di acqua, suolo e aria, costringe milioni di animali al giorno a vivere in una condizione di prigionia, nel terrore del dolore e della morte.

Le slides mostrate dagli attivisti sono tante, e coinvolgono studenti e insegnanti, che aspettano la fine della presentazione per aprire un interessante dibattito fatto di proposte, dubbi e possibili soluzioni.

“La nostra vita” – conclude la referente – “è strettamente connessa a quella della terra e degli animali che la abitano: l’amore e il rispetto reciproco sono le armi per rivolvere, ora, un problema da cui dipenderanno le sorti di chi verrà dopo di noi. Pensate criticamente e agite, questo è il momento!” займ без отказа 100 процентов должнику

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.