Attualità

Pasqua, l’Abbac denuncia: disfatta dei trasporti pubblici

Disagi anche in Cilento

Comunicato Stampa

19 Aprile 2019

Autobus

Disfatta trasporti pubblici a Pasqua, la “Caporetto” del servizio pubblico regionale che non intende adeguarsi alle nuove esigenze di viaggiatori e alla mobilità interna da e verso le località turistiche – dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito –

Pur salutando con favore lo sforzo compiuto tra sindacati e Anm per garantire un buon numero di corse di metro e bus in città appare chiaro che non c’è una governance della mobilità e sembra ancora una chimera pretendere una sostenibilità per i nostri siti Unesco e destinazioni turistiche, affollate da ingorghi e lunghe file di auto, per poi ritrovarsi con la riduzione o addirittura la cancellazione di importanti linee su gomma e in treno”. Gli operatori ricettivi extralberghieri non ci stanno ed evocano risposte concrete verso l’ennesima Pasqua con ridotte corse di trasporto pubblico.

“Non è possibile che una Regione che evoca il turismo quale leva economica rilevante non sia in grado di garantire trasporti pubblici efficienti anche Pasqua, primo importante test del turismo regionale – dichiara il presidente dell’Abbac Agostino Ingenito – Avevamo chiesto fin dallo scorso anno una cabina di regia da parte della Regione che tenesse conto della necessità di un coordinamento tra le aziende pubbliche di trasporti per favorire un maggiore interscambio e garantire l’utilizzo dei bus e treni verso le maggiori destinazioni turistiche – continua Ingenito –

Ma anche quest’anno, se si esclude una nostra proposta condivisa da Eav per alcune corse notturne e fermate del Campania Express anche a Meta e Piano, dobbiamo arrenderci a scelte unilaterali di sindacati e aziende.

L’Eav che gestisce la circumvesuviana, la circumflegrea e il servizio bus, ha annunciato sul suo portale la drastiche riduzione delle linee, con mezzi che potranno essere utilizzati dalle 8 alle 13 mentre per Sorrento sarà possibile utilizzare i treni fino alle 19.

Medesime riduzioni anche per l’area flegrea. La Sita Sud che ha linee da Salerno ad Amalfi e verso Sorrento e Massa Lubrense ha annunciato corse in modalità festiva riducendo più della metà le linee disponibili.

Ridotte o del tutto non attive alcune corse extraurbane di BusItalia sia per collegamenti da Salerno verso Napoli che verso il Cilento. Varazioni si registrano anche per i percorsi regionali di Trenitalia come assai complicato sarà spostarsi con mezzi pubblici verso Caserta, il Benevento e l’Irpinia.

“E’ ormai inderogabile un cambio di passo che tenga conto non solo di corse straordinarie, pure importanti e significative, con i treni storici e i collegamenti dell’alta velocità cosi come annunciato dalla Regione, ma di un’azione strutturale che lavori ad una sinergia e potenziamento del servizio di trasporto pubblico, ormai alleato inderogabile di ogni destinazione turistica internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home