Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Verso il riconoscimento del Distretto Rurale delle Aree Interne e Protette della Regione Campania 

Sono 5 le aree territoriali aderenti: Cervati- Alburni- Sele, Cilento, Costiera Amalfitana, Picentini e Vallo di Diano. 

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 18 Aprile 2019
Condividi
Monte Cervati

In dirittura d’arrivo la richiesta di riconoscimento alla Regione Campania del Distretto Rurale delle Aree Interne e Protette, resa possibile dopo il regolamento d’attuazione della Legge Regionale approvata dalla giunta De Luca.

Così dopo 7 anni di attività di animazione e concertazione territoriale e di sperimentazione con i primi Gruppi Operativi d’Innovazione come La Cesta della Biodiversità, il Comitato promotore invierà l’istanza, già ampiamente condivisa, e che sarà discussa nell’assemblea di mercoledì 24 aprile presso il Centro di Ricerca di Orticoltura e florovivaismo di Pontecagnano.

Sono 5 le aree territoriali aderenti: Cervati- Alburni- Sele, Cilento, Costiera Amalfitana, Picentini e Vallo di Diano.

Fra gli obiettivi del riconoscimento c’è quello di dare centralità alle piccole imprese, alle produzioni agricole tradizionali e di biodiversità locale, implementandone la filiera rigenerativa (alimentare terapeutica) fra le aree interne e protette con quelle metropolitane, così da restituire a queste aree una pianificazione unitaria ed integrata territoriale, in modo da mettere in Rete i due paesaggi culturali riconosciuti dall’Unesco: Cilento e Costa d’Amalfi.

La rete si articolerà lungo gli assi fluviali del Sele e dei suoi affluenti.

L’ambiente e i paesaggi storici rurali sono alla base delle produzioni agricole e del turismo.

Infatti hanno aderito al percorso di aggregazione, non solo le imprese agricole ed agroalimentari e le associazioni del territorio, ma anche una settantina di istituzioni pubbliche (fra comuni delle aree interne, Comunità Montane, Amministrazione Provinciale di Salerno, Soprintendenza, Scuole superiori, Enti di Riserva), oltre a diversi GAL, Consorzi di Bonifica e di tutela, Centri di ricerca pubblici e privati, Università, Enti di Formazione e associazioni di categoria.

Il riconoscimento è uno strumento giuridico fondamentale per il futuro delle aree svantaggiate. Indispensabile per invertirne il processo di spopolamento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.