Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Vallo di Diano: i giovani migranti raccontano la loro storia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Vallo di Diano: i giovani migranti raccontano la loro storia

Al via il progetto "La Storia Siamo noi", 37 giovani stranieri tra i 16 e i 18 anni racconteranno la loro storia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Aprile 2019
Condividi

Si chiama “La storia siamo noi” il progetto di ospitalità ideato dalle cooperative sociali Il Sentiero, Tertium Millennium e l’Opera di un Altro che vedrà protagonisti ragazzi migranti e famiglie del Vallo di Diano, Alburni, Cilento e Golfo di Policastro. L’iniziativa riprende un’esperienza messa in atto a dicembre del 2014 con il progetto “Ed ecco la stella”.

“La storia siamo noi” è una campagna di accoglienza lanciata in occasione delle vacanze pasquali che coinvolgerà per i prossimi mesi i ragazzi ospiti dei progetti SPRAR Minori Stranieri non accompagnati dei Comuni di Padula, Montesano sulla Marcellana, Polla, Atena Lucana, Sassano.

«I ragazzi coinvolti sono 37 provengono dall’Africa subSahariana, hanno un’età compresa tra i 16 e i 18 anni – dice Antonella Polito Referente Sprar MSNA- e frequentano gli istituti scolastici del territorio. Sono ragazzi che oltre a studiare si dedicano anche ad altre attività come la pratica sportiva e come il laboratorio di restauro o di ceramica o il progetto di volontariato presso il reparto di pediatria dell’Ospedale “Luigi Curto” di Polla ».

A raccontare il progetto La storia siamo noi, una locandina del tutto originale che riprende i volti, i legami di conoscenza ed amicizia già in atto presso le varie strutture di accoglienza.

A Montesano sulla Marcellana, con lo sfondo la Chiesa di Sant’Anna, c’ è l’abbraccio dell’operatore Ivan Musella e di Abdurahmane proveniente dalla Costa d’Avorio, mentre nel centro storico di Padula il sorriso della signora Giuseppa Polito con Ossobi diciottenne del Mali. A Sassano, Youssuf della Costa d’Avorio con i suoi piccoli amici e vicini di casa Nicola e Mario Femminella ma c’ è anche Iancuba della Guinea Bissau con l’operatrice Antonietta Bautti e Jaqueline Altamura volontaria del Servizio Civile. Ad Atena Lucana Amadou dal Senegal è in foto con il suo tutore nonché vicesindaco Francesco Manzolillo. A Polla, a testimoniare “La storia siamo noi” il sindaco Rocco Giuliano con Salifu e Loukmane.

«Il tema dell’accoglienza e dell’integrazione – dice Don Vincenzo Federico – deve aprirsi sempre di più al territorio. Questo è un progetto che mette al centro il dialogo, la conoscenza dell’altro, dello straniero, del prossimo. Siamo certi che grazie all’impegno nostro e di chi vorrà aderire all’iniziativa riusciremo a tessere nel tempo una significativa rete di sostegno e di partecipazione».

Le storie di ospitalità verranno raccontate il 20 giugno prossimo in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image