Attualità

Digital Marketing per l’ospitalità extra alberghiera

L’incontro svoltosi ad Agropoli è stata occasione di approfondimento sui temi degli investimenti in promozione e competenze digitali da parte degli operatori del settore turistico.

Giuseppe Di Vietri

2 Aprile 2019

Il settore dell’ospitalità alberghiera ed extra alberghiera è estremamente mutato nell’ultimo decennio: questi due mondi, dopo essersi sviluppati indipendentemente, hanno iniziato a contaminarsi ed a convergere verso modelli di business simili, fondati su una forte presenza online. Per questo oggi lavorare in questo ambito richiede sempre maggiori investimenti e competenze digitali per restare sul mercato, necessarie anche per chi non fa della ricettività la propria attività principale. Un effetto ulteriore di questa rapida evoluzione degli ultimi anni è stata la consequenziale emersione di fabbisogni formativi i quali rappresentano una debolezza, non solo del singolo operatore ma della destinazione turistica nel suo complesso.

Di questi temi abbiamo parlato domenica 24 marzo nella suggestiva cornice del Castello di Agropoli con un incontro promosso da Genius Loci Cilento, associazione che opera nell’ambito dello sviluppo locale a base culturale, ViviCilentoOspitalità e servizi per il turismo di Agropoli ed ArtProject.it di Vallo della Lucania, agenzia esperta nella comunicazione visiva e nel marketing online. L’occasione è stata data dalla presentazione del libro scritto da Domenico Palladino, giornalista e consulente in web marketing nei settori del turismo, dell’enogastronomia e dell’organizzazione di eventi, originario di Vallo della Lucania e oggi autore del libro “Digital Marketing extra alberghiero: strategie smart per riempire tutto l’anno case vacanza e hotel“; primo volume di una collana della Hoepli dedicata interamente al turismo in uscita a metà a aprile che l’autore propone come una piccola guida strategica per operatori professionali e non. L’iniziativa, che ha visto la gradita presenza del sindaco Adamo Coppola e dell’assessore Franco Crispino, è stata una occasione di approfondimento su alcuni punti (strategici e tecnici), su un argomento troppo spesso sottovalutato nel nostro territorio, in cui la formazione dei proprietari di strutture turistiche sull’argomento web e comunicazione online è oggi di fondamentale importanza per la conquista di interesse e fiducia dei potenziali clienti e, non di meno, per il rafforzamento della destinazione nel suo complesso.

Nel vivace dibattito, condotto dall’autore e da Stefano Poggioli di ArtProject.it, è emersa la necessità di dotarsi di siti internet e di infrastrutture digitali che rispondano alle effettive necessità dell’area di riferimento, perché un tipo di sito web ottimo per un B&B di Chioggia piuttosto che un hotel di Mondovì, può non essere funzionale per le esigenze di una struttura ricettiva del Parco del Cilento. Ma si è parlato anche di altri aspetti interessanti per capire come dotarsi di un sito performante, come ad esempio l’ottimizzazione per i motori di ricerca che consente di essere meglio posizionati tra i risultati delle ricerche e, ancora, si è parlato anche delle possibilità offerte dalla raccolta dati che oggi rappresentano uno  strumento per la comprensione del proprio cliente e di fondamentale importanza per la conquista di interesse e fiducia dei potenziali clienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home