Alburni

E’ tempo di asparagi: in alcune località necessario un tesserino per raccoglierli

Non in tutte le località è possibile raccoglierli liberamente

Katiuscia Stio

2 Aprile 2019

È tempo di asparagi. Gli asparagi selvatici ( Asparagus acutifolius) appartengono alla famiglia delle Liliaceae, la stessa degli asparagi comuni (asparagus officinalis). Crescono nei prati incolti, nelle radure e nelle zone boschive fino a 1300 metri. Molto diffusi nell’Italia centromeridionale, sono presenti quasi ovunque nella nostra penisola, ad eccezione di Piemonte, Valle d’Aosta e Trentino.

A causa dell’azione scellerata e irrispettosa di alcuni raccoglitori di asparagi, che hanno ripetutamente danneggiato la pianta madre, in alcune regioni italiane la raccolta di questi ortaggi è stata regolamentata sia per quanto riguarda il periodo consentito che per la quantità massima prelevabile. In particolare, le regioni di Veneto, Toscana e Sicilia hanno emanato dei regolamenti per disciplinare nel dettaglio la raccolta di asparagi selvatici. In alcuni comuni della penisola è necessario addirittura il rilascio di un apposito tesserino. Come nel caso di Roscigno. Il sindaco Pino Palmieri ha ricordato che la raccolta è consentita ai residenti muniti di apposito tesserino gratuito e non residenti con tesserino a pagamento. “Il nostro territorio deve essere tutelato e rispettato. Non accettiamo chi viene a Roscigno per depredarci”, ha spiegato il primo cittadino.

Prima di cimentarsi nella raccolta degli asparagi selvatici, quindi, è importante accertarsi dell’esistenza o meno di regolamenti specifici nella propria zona di residenza, onde evitare di incorrere in possibili sanzioni. Una volta a conoscenza di tutti gli eventuali vincoli del caso, si potrà passeggiare nei campi, o avventurarsi nei boschi e nella macchia, unendo il piacere della ricerca a quello impagabile del contatto con la natura. Il periodo della raccolta degli asparagi ;selvatici va da fine marzo fino a giugno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home