Attualità

Progetto Agrobiocilento: venerdì la presentazione

Si punta al rilancio delle produzioni dell’agrobiodiversità autoctona e l’ottimizzazione della risorsa idrica

Redazione Infocilento

25 Marzo 2019

Il modello dell’agricoltura chimico-industriale specializzata rappresenta una delle principali minacce per il futuro del pianeta perché contribuisce in modo rilevante ad accelerare i cambiamenti climatici e a ridurre la biodiversità. Pertanto è urgente una transizione verso forme sostenibili di orticoltura policolturale – sistemi ecologici e biologici a zero impatto ambientale legati essenzialmente ad una modalità produttiva sana e senza l’uso di prodotti chimici di sintesi, che combina pratiche colturali tradizionali dell’orticoltura mediterranea con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche e tende all’equilibrio dell’ambiente attraverso il rispetto degli organismi viventi e la riattivazione dei cicli naturali all’interno del terreno agricolo, delle rotazioni e della coltivazione di legumi.

Parte da queste premesse la giornata di venerdì 29 marzo quando a Casal Velino, presso l’agriturismo I Moresani, sarà presentato il progetto Agrobiocilento – Agrobiodiversità autoctona del Cilento e miglioramento dell’efficienza irrigua, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 16 – Sottomisura 16.5 – Tipologia di intervento 16.5.1.

Il progetto mira a favorire la partecipazione delle aziende agricole alle misure del PSR, il rilancio delle produzioni dell’agrobiodiversità autoctona e l’ottimizzazione della risorsa idrica. Per raggiungere questi obiettivi sono state previste 2 differenti modalità di animazione che si integrano tra loro. Da un lato una forma di animazione specialistica/scientifica realizzata da figure di conclamata competenza messe a disposizione da partner specialistici, dall’altro una forma di animazione continuativa svolta da figure esperte locali con l’obiettivo di favorire la metabolizzazione delle innovazioni proposte dai soggetti scientifici e quindi l’effettiva applicazione di queste tecniche all’interno delle pratiche colturali abituali anche con particolare riferimento all’ottimizzazione e gestione della risorsa idrica.

Capofila del progetto ‘e il Consorzio di Bonifica Velia, mentre i partner sono: Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario di Vallo della Lucania, Dipartimento di Agricoltura di Portici dell’Universiita’ di Napoli, Legambiente, e 12 aziende agricole – Coop Cilento Servizi, Gigliola Cammarota, Maio Felice, Societa’ Agricola I Moresani, Societa’ Agricola La Petrosa, Chirico Benedetto, Galietti Marco, Bortone Cosimo, Romano Francesca, Iannicelli Alberta, Fattoria dell’Alento Societa’ Agricola Arl, Cilento Invest srl.

Appuntamento Venerdì 29 Marzo Ore 10.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home