Alburni

Roscigno, dalla scuola più piccola il via alle attività “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”

Il progetto finanziato dalla Regione Campania è stato presentato lo scorso 13 marzo nel plesso scolastico di Roscigno, dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita

Comunicato Stampa

19 Marzo 2019

Meno di venti alunni, con maestre e docenti che, oltre alle materie istituzionali, sanno insegnare anche a stare insieme e a difendere i diritti dei bambini. E’ partito dalla scuola più piccola del Cilento il progetto “In cammino per una scuola sempre più inclusiva”, finanziato dalla Regione Campania alla cooperativa Labor Limae nell’ambito del bando “Scuole di Comunità”, a valere sul POR Campania FSE 2014/2020, Asse II, Obiettivo Specifico 6, Azione 9.1.2 e Obiettivo Specifico 11, Azione 9.6.5. Un progetto importante, l’unico che coinvolge quattro scuole del Cilento, e che abbraccia territori geograficamente lontani. Le attività previste coinvolgono alcune scuole del territorio, tra cui l’Istituto Comprensivo di Castelcivita, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide, l‘Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana e vede tra i partner anche i Comuni di Stella Cilento e di Caselle in Pittari.

Le presentazioni ufficiali sono avvenute mercoledì 13 marzo nel plesso scolastico di Roscigno, che fa parte dell’Istituto Comprensivo di Castelcivita. Presenti tutti i piccoli alunni, le maestre e le docenti, ai quali i responsabili della cabina di regia del progetto hanno spiegato le fasi e le attività. Laboratori didattici, sostegno psicologico, uno sportello informativo, eventi, gite scolastiche e molto altro sono alcune delle azioni del progetto che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica, attraverso la realizzazione di interventi che potenzino l’apprendimento sociale e culturale di giovani, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio.

«Le scuole diventano una rete – spiega Mariano Pellegrino, presidente della cooperativa sociale Labor Limae, direttore del progetto – perché si confronteranno con altre scuole del territorio, vivranno momenti di scambio anche al MU.VI. Caselle in Pittari, una struttura multimediale che ruota intorno al fiume Bussento e al suo fenomeno carsico».

«E’ un progetto importantissimo perché viviamo in un territorio emarginato che rischia di perdere la scuola. – ha aggiunto il Sindaco di Roscigno, Pino Palmieri – Ma spesso piccolo vuol dire anche qualità. Per questo, insieme a tutti gli attori del progetto, metteremo in campo tutte le azioni per rendere inclusive le nostre scuole, che possano aprirci ad altre realtà».

Presenti alla conferenza di presentazione anche lo psicologo, presidente Istituto di Psicologia e ricerche socio sanitarie – I.P.e R.S. Formia, Giuseppe Errico che ha spiegato nel dettaglio le attività, la consulente ed esperta enti non profit, Angela La Torre e l’assessore comunale di Roscigno Viola Cuomo che ha sottolineato l’importanza di impegnarsi da piccoli per realizzare grandi cose. Ha portato i saluti della scuola e della dirigente Rita Brenca, assente per motivi di lavoro, la referente del progetto, la professoressa Antonietta Alessandro.

Ha concluso l’evento il cantautore cilentano Angelo Loia che ha tracciato un percorso in musica con i suoi brani più famosi, tra cui il capolavoro scritto da Aniello De Vita, suo zio, “So nato a lu Ciliento e me ne vanto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina potenzia la Polizia Municipale in vista del periodo estivo

L'Ente ha proceduto all'assunzione a tempo determinato di ulteriori 3 unità lavorative fino alla fine di settembre 2025

Antonio Pagano

12/05/2025

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home