Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Palermo, commemorato 110° anniversario della morte di Joe Petrosino. Presente delegazione di Padula

Presenti associazioni e amministratori

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 17 Marzo 2019
Condividi

Solenni commemorazioni in Sicilia per il 110° anniversario della morte di Joe Petrosino, il poliziotto di origini padulesi ucciso a Piazza Marina a Palermo il 12 marzo 1909.

A prendere parte alle manifestazioni l’Associazione Internazionale Joe Petrosino di Padula, presieduta da Vincenzo Lamanna, l’assessore alla Cultura del Comune di Padula, Filomena Chiappardo, le delegazioni della “Lt. Det Joseph Petrosino Association in America”, presieduta da Bob Fonti accompagnato da Jerry D’Amato, Vita Scaturro, Joseph Petrosino, discendente del famoso poliziotto, e altri soci, e del “New York Police Department”.

Presente anche il pronipote Nino Melito Petrosino.

Le delegazioni hanno assistito alla conclusione del progetto di educazione alla legalità ad Aspra, presso il Museo dell’acciuga, “Da Joe Petrosino a Falcone e Borsellino”, a cura degli alunni dell’Istituto “Ciro Scianna” di Bagheria, del Liceo Classico “Scaduto” e del Circolo Didattico “Gramsci”, con il supporto dei docenti e di Giuseppe Puleo, dirigente SIULP, un emozionante viaggio nella storia di Joe Petrosino e di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la lotta alla mafia.

A Palermo le delegazioni hanno preso parte ad un intenso programma di eventi, organizzato dall’Associazione Joe Petrosino Sicilia, presieduta da AnnaMaria Corradini. Presso la Sala Joe Petrosino dell'” Hotel de France-Casa del Goliardo”, ha avuto luogo un incontro per la commemorazione del poliziotto italoamericano Joe Petrosino a 110 anni dal delitto, al quale ha preso parte, tra gli altri, anche il sottosegretario agli Interni, Stefano Candiani.

Sul luogo dell’omicidio, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando e di autorità civili e militari, l’artista palermitano Pippo Madè ha donato un’opera dedicata a Joe Petrosino, una maiolica su pietra lavica, che ricorderà per sempre il sacrificio del poliziotto.

“Le manifestazioni hanno avuto una grande importanza ed un ringraziamento particolare va all’Associazione Joe Petrosino Sicilia e alla presidente Corradini per l’impegno – ha dichiarato l’assessore Chiappardo – E’ stato emozionante constatare la forte unione tra le tre associazioni che operano in nome di Joe Petrosino, con l’augurio che si crei una rete sempre più forte”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.