Attualità

Giornata Internazionale della Guida Turistica. Intervista a Benedetto Giacobbe

Ieri la giornata della Guida Turistica. Abbiamo sentito Benedetto Giacobbe, archeologo e guida turistica della Regione Campania

Antonella Guerra

22 Febbraio 2019

Ogni anno il 21 febbraio, in tutto il mondo, si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica. Istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dalla Associazione Nazionale Guide Turistiche – ANGT, vuole essere occasione per conoscere meglio la professione di guida turistica. Ambasciatore e interprete della cultura locale, la guida turistica è una figura che richiede preparazione, conoscenza multidisciplinare approfondita e competenze linguistiche, capacità di comunicazione ad un pubblico eterogeneo per interessi, provenienza ed età.

Il 23 e 24 febbraio, le guide turistiche abilitate associate a ANGT e alle associazioni regionali italiane, offriranno visite gratuite su circa 100 diversi percorsi, di cui 39 in Campania.

Abbiamo intervistato il dott. Benedetto Giacobbe, archeologo guida turistica abilitata della Regione Campania per capire e definire meglio questa professione.

Cos’è e cosa fa una guida turistica?

“La guida turistica è un professionista, la cui figura rientra come da legge regionale nell’ambito delle figure professionali turistiche. L’abilitazione alla professione si ottiene mediante il superamento di un apposito esame, indetto su base regionale, e diretto all’accertamento delle capacità tecniche e professionali. Il tesserino di riconoscimento è il segno distintivo obbligatorio di una guida abilitata.

La guida conduce persone singole o gruppi nelle visite a monumenti, siti archeologici, chiese e  musei, illustrandone le caratteristiche storico-artistiche e culturali. È un conoscitore esperto della storia dei luoghi, dell’archeologia, ma anche degli usi e delle tradizioni locali. Una guida studia e si aggiorna costantemente. L’interdisciplinarità della conoscenza è il segno distintivo di una guida abilitata. Scegliere una guida abilitata significa non soltanto proteggere e tutelare una categoria professionale, ma anche aver rispetto per il territorio, contribuire alla tutela dei beni ambientali e monumentali, dunque alla sostenibilità e alla legalità. Significa, ancora, per il turista vivere un’esperienza di qualità, avere una nuova chiave di lettura dei luoghi”.

Come sono cambiate le esigenze del turista negli ultimi anni?

“I turisti sono sempre più esigenti, in quanto più informati. Spesso, nelle richieste, hanno già le idee chiare sugli itinerari da fare, talvolta mettendo insieme anche siti piuttosto distanti. Ed è proprio in questa fase che entra in gioco il supporto della guida, che aiuta il turista nella costruzione dell’itinerario, indicando le soluzioni e le opzioni migliori”.

Oltre ai grandi siti, quali sono le mete più richieste per la Campania?

“Accade spesso che il turista affianchi alla visita nei luoghi più noti, quali Napoli e il suo centro storico, Pompei, Ercolano, Paestum e la Reggia di Caserta, qualche altra tappa in luoghi meno frequentati.

In tal senso ottime potenzialità di crescita possono avere la città di Salerno, Benevento e la provincia di Caserta. Sempre più evidente l’interesse per i piccoli paesi delle aree interne, in particolare quelle del Cilento e del Vallo di Diano. Esiste in questi luoghi un potenziale turistico, spesso ancora inespresso, da valorizzare e rendere fruibile. Per la Costiera Amalfitana, si registra una maggiore interesse per gli itinerari naturalistici. In crescita anche le richieste per Capri e Sorrento.  Da evidenziare l’interesse del turista per l’enogastronomia di qualità, così diffusa in tutta la nostra splendida regione. Molti territori hanno già investito in tal senso, con la costruzione di itinerari tematici, degustazioni e visite alle aziende locali”.

Qual è l’aspetto che ami di più del tuo lavoro?

“Raccontare i luoghi e trasmettere la conoscenza. Mi piace immaginare che, dopo una visita guidata, il turista guarderà quel luogo in maniera diversa. Lo vedrà con nuovi occhi e ne parlerà ad altre persone, consigliandone una visita. Ma con guida abilitata…Mi raccomando!”

E così che vince il turismo, è così che crescono i territori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home