Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Violenza sui minori: dopo i fatti di Cardito la Regione istituisce tavolo tecnico

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 31 Gennaio 2019
Condividi

La Giunta Regionale ha costituito un Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del fenomeno di abusi e maltrattamenti sui minori in Campania con la finalità di soddisfare l’esigenza di aumentare le conoscenze relative ai tipi di abuso, al loro numero e alle condizioni di rischio; promuovere la ricerca clinica e scientifica nel campo delle metodologie d’intervento; identificare le aree di rischio, rilevare i bisogni e verificare la rispondenza tra i bisogni e i servizi offerti.

Il Tavolo tecnico svolgerà funzioni di supporto all’amministrazione regionale ed alle amministrazioni Locali nelle funzioni di programmazione e verifica dei servizi ed interventi di rispettiva competenza, creando modalità di confronto e di raccordo fra gli enti, le istituzioni e le organizzazioni coinvolte, al fine di garantire un sistema integrato di interventi e servizi. Il Tavolo sarà inoltre impegnato nel garantire la diffusione dell’informazione e della conoscenza del fenomeno, nonché della legislazione in materia, attraverso la realizzazione di iniziative specifiche e campagne di sensibilizzazione.

Il Tavolo tecnico, presieduto dall’assessore all’Istruzione Lucia Fortini, è composto dall’assessore alle Pari Opportunità Chiara Marciani, dal Consigliere regionale Carmela Fiola; dalla dott.ssa Patrizia Esposito, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli; dal dott. Piero Avallone, Presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno; dalla dott.ssa Maria de Luzenberger Milnersheim, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Napoli; dalla dott.ssa Patrizia Imperato, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Salerno; dalla dott.ssa Fortunata Caragliano, Direttore Generale per le Politiche Sociali e Socio-sanitarie della Regione Campania; dal dott. Daniele De Martino, Primo dirigente della Polizia di Stato, rappresentante del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Campania; dal dott. Massimo Ummarino, delegato dal Presidente della SIP (Società Italiana di Pediatria) Campania; dal dott. Renato Vitiello, delegato dal Referente Nazionale della SIP (Società Italiana di Pediatria) per il maltrattamento e l’abuso; dalla dott.ssa Fiorenza Peluso, delegata dal Direttore Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili della Regione Campania; dal dott. Pietro Buono, delegato dal Direttore Generale della Tutela Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale della Regione Campania.

“Di fronte ad episodi di cronaca gravissimi come quello di Cardito le istituzioni hanno l’obbligo di unirsi e di mettere in campo le migliori politiche a difesa dei soggetti più deboli”: con questo spirito – spiega Lucia Fortini, assessore regionale all’Istruzione – nasce il Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del fenomeno di abusi e maltrattamenti sui minori in Regione Campania. “Essere riusciti a riunire istituzioni e professionalità di altissimo spessore su una materia delicata come quella degli abusi sui minori è per noi motivo di grande soddisfazione – dice Fortini – Molto significativa in tal senso è la contemporanea presenza, insieme ai massimi responsabili regionali della materia, dei vertici di tutte le Procure per i minorenni della Campania e degli esperti della Società Italiana di Pediatria. E’ la prima volta che ciò avviene all’interno di un organismo così strutturato. L’augurio è che dall’incontro di competenze diverse ma complementari tra loro possano venir fuori le migliori politiche di prevenzione e di contrasto di un fenomeno intollerabile”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.