Curiosità

Questa è la notte della luna rossa

Ecco come vedere l'eclissi di luna

Redazione Infocilento

20 Gennaio 2019

Il 2019 ci regala uno spettacolo straordinario. Nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 gennaio 2019 potremo ammirare nel cielo una splendida eclissi totale di Luna prossima al perigeo, cioè alla distanza minima dalla Terra.

L’eclissi avrà inizio alle 3:36, quando la Luna entrerà in contatto con il cono di penombra della Terra; poco meno di un’ora più tardi, alle 4:33, avverrà invece il primo contatto con l’ombra, che a sua volta ci proietterà verso la totalità dell’eclissi, prevista alle 6:12 del mattino, 5 minuti prima della “pienezza”. La fase fase di totalità durerà poco più di 20 minuti e alle 6:43 inizierà la fase di uscita dal cono d’ombra. Poiché attorno alle 7:40 (ora di Roma) la Luna tramonterà, non potremo assistere alla fase conclusiva dell’evento, cioè l’uscita dal cono d’ombra (7:50) e da quello di penombra (8:48).

Con un binocolo o un piccolo telescopio sarà possibile apprezzare più dettagli sulla superficie lunare, ma non sono strumenti necessari per gustarsi lo spettacolo. L’ultimo evento analogo a quello del prossimo 21 gennaio si è verificato il 27 luglio del 2018, quando abbiamo potuto assistere alla Superluna di sangue più lunga dell’intero XXI secolo, fra l’altro accompagnata da una spettacolare congiunzione astrale con Marte. La successiva Superluna di sangue è invece prevista per il 2021.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Torna alla home