Attualità

Ad Agropoli un “Processo alla storia e al mito”

Si terrà Sabato 8 Agosto alle ore 21:00 al Castello Angioino Aragonese di Agropoli “Boulè” l’annuale edizione del Processo alla Storia e al Mito

Comunicato Stampa

7 Agosto 2015

Si terrà Sabato 8 Agosto alle ore 21:00 al Castello Angioino Aragonese di Agropoli “Boulè” l’annuale edizione del Processo alla Storia e al Mito, in omaggio all’assemblea ateniese, alla struttura del contraddittorio in essa previsto, e alla partecipazione sempre più attiva da noi auspicata da parte del pubblico.

Preceduta dalla narrazione teatrale del mito. Una corte composta dai più importanti esponenti del diritto Italiano affiancata da una giuria popolare, giudicherà un personaggio del mito. A cura dell’Associazione “Identità Mediterranee”.

A subire il giudizio, la Boulè, sarà quest’anno il titano Prometeo, a tutti noto per il furto del fuoco ma la cui storia, che interseca le lotte intestine, le vendette e le strategie splendidamente descritte nel testo di Eschilo, sfuggono per lo più al grande pubblico. La modernità ed attualità del mito a cui il processo si ispira è in quella guerra “tutta interna all’Olimpo” in cui si scontrano per l’acquisizione del potere il vecchio ed il nuovo ordinamento, i vecchi ed i nuovi valori, il cambiamento di regole e di ruoli, i tradimenti, i passaggi da uno schieramento all’altro, la ribellione, che sostanziano il personaggio di Eschilo e la sua storia facendo da sfondo e dando motivazione al più noto “furto” del fuoco a vantaggio degli uomini.
Come da anni, la particolarità di questo “Processo”, primo ad essere realizzato con questa formula, è nella commistione di una parte specificamente teatrale, creata ad hoc per l’evento, con una parte squisitamente giuridica e filosofica; nel coinvolgimento del pubblico, il Bouleterion, chiamato ad esprimere direttamente la sua Boulè, il suo giudizio, espresso sovente su base puramente emozionale, che viene messo a confronto con la sentenza emessa dall’ Aeropago, costituito da grandi nomi del diritto, che applicano la legge dei codici; in una discussione delle tesi a favore e contro l’imputato, che curata da grandi esperti del diritto e dei diritti umani, estrapola dal mito e dalla storia contenuti ignoti ai più e mostra l’universalità dei valori e del mito.
A rappresentare la Corte, mettendosi ancora una volta simpaticamente in gioco, e a salire sul palco come pares dell’Aeropago agropolese, saranno il Presidente Emerito della Corte Costituzionale Giuseppe Tesauro, il Presidente Emerito della Suprema Corte di Cassazione Ernesto Lupo, il Procuratore Generale Emerito della Suprema Corte di Cassazione Vitaliano Esposito, Il Magistrato di Cassazione componente del CSM Maria Rosaria Sangiorgio, il Magistrato Mariaraffaella Caramiello. Il Pubblico Ministero è Andreana Esposito, Componente del Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura. Il Difensore il Magistrato Giuseppe Sassone. Primo giurato popolare, portavoce dell’assemblea dei cittadini presenti, Franco Alfieri, sindaco di Agropoli.
Ideazione e sceneggiatura teatrale sono di Carla Maurano, che è anche Presidente dell’Associazione Identità Mediterranee. La Regia di Francesco Puccio.
Oltre che gli attori professionisti Erica Taffara e Gianni Bozza, all’ spettacolo partecipano come coreuti l’Associazione Liber, la Scuola di Teatro Amici di Ennio Balbo, il Liceo Classico Alfonso Gatto di Agropoli e il Liceo Classico Parmenide di Vallo della Lucania.
Anche nel coinvolgimento di altre Associazioni e delle scuole, l’Associazione Identità Mediterranee conferma il suo impegno costante nel coinvolgimento delle giovani generazioni sui temi della diffusione della millenaria cultura mediterranea e dei suoi valori, con un occhio sempre attento alle comuni radici culturali ma soprattutto ai valori della diversità e dei diritti umani.
E proprio questo impegno rende felice l’Associazione di annunciare che da quest’anno “La Boulè” si arricchirà di nuovi eventi e contenuti, , con una gara nazionale rivolta alle scuole, varie rappresentazioni ed incontri con grandi nomi della cultura, del diritto e dell’impegno umanitario, per far sì che anche attraverso le manifestazioni culturali, la riscoperta dell’antico e delle comuni antiche matrici culturali, il teatro, la gioia della condivisione, la conoscenza, le giovani generazioni siano consapevolmente libere di esprimere una “Boulé” contro la rinascita di pregiudizi, il rifiuto del diverso, la xenofobia, l’ignoranza causa di tanti mali della nostra società contemporanea.

Il progetto la Boulè, ideato dalla nostra Presidente Carla Maurano che ne è anche direttore artistico, vede l’attiva partecipazione nella logistica e nella organizzazione dei membri del direttivo dell’Associazione Nicoletta Carrano e Giovanni Zammarrelli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Torna alla home