Attualità

Pier Luigi Petrillo membro del gruppo di esperti che dovranno valutare le candidature Unesco

Pellegrino: "Orgogliosi per l'elezione del professore Petrillo nell'organo di valutazione Unesco"

Redazione Infocilento

4 Dicembre 2018

Il Comitato del Patrimonio Culturale dell’Unesco, ancora in corso a Port Louis (Mauritius), ha eletto, con il 92 per cento di voti favorevoli, il professor Pier Luigi Petrillo membro del gruppo di esperti che dovranno valutare le candidature Unesco per i prossimi 4 anni. Il gruppo di esperti Unesco si compone di 6 super-esperti eletti ogni 4 anni dal comitato del patrimonio culturale, in rappresentanza di circa 200 Stati, con il compito di valutare -per il periodo 2019-2023- le proposte di riconoscimento Unesco provenienti da tutto il mondo. È la prima volta che un italiano è eletto membro di questo gruppo di super-esperti Unesco mondiali. Gli altri esperti sono Sonia Aguirre (Cile), Hien Nguyen (Viet Nam), John Omare (Kenya), Saeed al Busaidi (Oman).

Da anni impegnato a valorizzare il patrimonio naturalistico italiano anche sotto il profilo culturale in ambito internazionale, il Professor Petrillo è stato uno degli autori della Convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale ed è stato l’artefice dei riconoscimenti delle Isole Eolie, delle Dolomiti, dei paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato, dell’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani, della Dieta Mediterranea, di Pantelleria, e, da ultimo, della tecnica dei muretti a secco.

“Esprimo grande soddisfazione e mi complimento con il professore Pier Luigi Petrillo per la sua elezione nell’organo di valutazione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale”. Così il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni Tommaso Pellegrino, ieri ad Ascea, a margine della cerimonia organizzata dall’Ente per celebrare il ventennale dell’iscrizione del Parco nella lista Unesco. “L’elezione del professore Petrillo, peraltro attuale capo di Gabinetto del ministro dell’Ambiente, è per noi motivo di grande orgoglio – ha ribadito Pellegrino – si tratta di un italiano illustre, da anni impegnato a valorizzare il patrimonio naturalistico italiano anche sotto il profilo culturale in ambito internazionale. Il professor Petrillo è stato uno degli autori della Convenzione Unesco sul patrimonio culturale immateriale ed è stato l’artefice di numerosi riconoscimenti, tra cui la Dieta Mediterranea e quella dell’Arte dei Pizzaiuoli Napoletani. Speriamo presto di poterlo ospitare nel nostro Parco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home