Attualità

Tino Iannuzzi: “Attuare subito ed integralmente la Legge 158 sui Piccoli Comuni”

"Legge rappresenta una straordinaria opportunità per la Campania"

Redazione Infocilento

24 Novembre 2018

“E’ ora che Governo e Parlamento si attivino per la piena e compiuta attuazione della Legge 158 per la valorizzazione dei Piccoli Comuni, la riqualificazione ed i recupero dei loro Centri storici.” Lo dice l’ex deputato del Pd Tino Iannuzzi.

La Legge intende tutelare e sostenere la “Piccola Grande Italia”, con riferimento ai Comuni con popolazione sino a 5.000 abitanti, che nel nostro Paese sono 5,544 su un totale di 7.954, con una popolazione di 9.942.212 abitanti, pari al 16,44% dell’intera popolazione italiana di 60.483.973 abitanti. Va sottolineato come ai territori dei Piccoli Comuni si ricollegano il 93% dei Prodotti a Denominazione di origine protetta (DOP), il 79% dei Vini DOC, DOCG E IGT.

Il Legislatore ha affermato con una legge ad hoc un principio fondamentale e vincolante, per salvaguardare la realtà autonoma e peculiare dei Piccoli Comuni : nel riparto delle risorse finanziarie e nell’organizzazione dei servizi pubblici, tali Comuni hanno titolo per ricevere un trattamento differenziato, che vada ben al di là del numero di abitanti, al fine di assicurare e promuovere la loro vita e la loro attività.

“La Legge, tuttavia, rappresenta non un punto di arrivo, semmai di partenza. Ecco perché è necessario passare alla sua integrale applicazione”, dice Iannuzzi

“Occorre, quindi,  adottare con urgenza, dopo oltre un anno dalla entrata in vigore della Legge, i diversi decreti attuativi (DPCM o Ministeriali), precisamente: per la definizione dell’elenco dei Comuni che possono accedere ai finanziamenti già stanziati (100 milioni di euro previsti nella Legge 158 ed altri 10 milioni di euro ad anno aggiunti con la Legge di Bilancio per il 2018); per l’accesso alle reti a connessione veloce ed ultraveloce, alla banda ultralarga; per l’acquisizione con F.S. di stazioni ferroviarie disabilitate e di case cantoniere ANAS; per la realizzazione di circuiti ed itinerari turistico-culturali ed enogastronomici anche collegati a reti ferroviarie storiche; per progetti informatici e programmi di e-government; per la promozione dei prodotti agricoli e alimentari provenienti da filiera corta o a chilometro utile; per specifiche iniziative di innovazione tecnologica; per la distribuzione di quotidiani – spiega l’ex parlamentare – Inoltre occorre un’azione serrata per la conservazione di servizi pubblici essenziali, con Poste Italiane per svilupparne l’offerta complessiva “valorizzando la presenza capillare degli Uffici postali” in tali Comuni; per garantire la presenza sul territorio di Presidi medico-sanitari, degli Istituti scolastici anche in relazione al miglioramento delle reti infrastrutturali ed ai collegamenti nelle aree rurali e montane. Proprio grazie alle novità della Legge 158, lunedì prossimo 26 novembre Poste Italiane ha promosso a Roma un incontro con i sindaci dei Piccoli Comuni con lo slogan profondamente vero “Insieme ai Piccoli Comuni siamo diventati grandi”.

“Solo così potrà essere coltivata la mission che indica la Legge: tradurre il senso della comunità così intenso in questi Comuni, il valore dell’identità e l’amore per le radici ed il proprio Campanile in un grande investimento che congiunga tradizioni culturali e storiche ed innovazione tecnologica; artigianato, produzioni tipiche ed agricoltura di eccellenza; bellezze paesaggistiche e ambientali, gradevole vivibilità nei Borghi antichi e capacità di intercettare segmenti nuovi e rilevanti della domanda turistica”, evidenzia Tino Iannuzzi.

“La Legge 158 rappresenta una straordinaria opportunità per la Campania, che può vantare 338 Piccoli Comuni su un totale di 550 con 687.334 abitanti, l’11,80% della intera popolazione campana (5.826.860 abitanti). I Piccoli Comuni sono ben 108 su 158 in provincia di Salerno, 101 su 118 in provincia di Avellino, 70 su 78 in provincia di Benevento, 49 su 104 in provincia di Caserta, 10 su 92 in provincia di Napoli”, ricorda ancora Iannuzzi che conclude: “L’applicazione rapida e ferma sia della normativa sia dei principi giuridici ed istituzionali, posti dalla Legge sui Piccoli Comuni, è l’unica via per recuperare popolazione residente, per favorire nuove attività economiche, per conservare e accrescere servizi essenziali per le Persone, dando voce ad una Italia vera, orgogliosa della sua storia ma pronta a scommettere con spirito di innovazione sul suo futuro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home