• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Convegno “La scrittura narrativa per la promozione dei beni culturali” alla BMTA di Paestum

Appuntamento dalle 11 di oggi

A cura di Vincenza Alessio Pubblicato il 16 Novembre 2018
Condividi

Venerdì 16 novembre 2018, dalle ore 11, presso lo stand del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni e nell’ambito delle Giornate della XXI Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, si svolgerà una conversazione sul tema “La scrittura narrativa per la promozione dei beni culturali”, per riflettere sulle potenzialità della narrazione nella conoscenza del patrimonio culturale del nostro Paese. Interverranno:
Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni;
Pietro Cusati, Giornalista, membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi e Ricerche Vallo di Diano Pietro Laveglia; Aldo Bianchini, Direttore de Il Quotidiano di Salerno;

InfoCilento - Canale 79

Emilio Sarli, Autore di scritture archeomitologiche.

Dalle riflessioni di Emilio Sarli: “Le mie scritture archeomitologiche (La dea di Morgantina; Voglio vederti danzare, edite da Bonfirraro Editore) costruiscono storie scappate dai musei, che arrivano dal passato remoto e vogliono dire della grande bellezza: di una scultura, di un’anfora, di un corredo restituiti dal ventre terracqueo … Per queste storie ci si specchierà in epoche nelle quali soffiava il vento di un’arte mirabile e si gonfiavano i sogni di ambiziosi committenti … Sono storie dell’altro ieri, ma di oggi, con il carico di questioni attuali che pongono e perché c’è un filo invisibile che lega tutte le civiltà, più di quanto si possa immaginare … Le creazioni artistiche diventano narrazioni letterarie per rievocare epopee dormienti che hanno il sapore di civiltà raffinate e di culture fervide”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.