Attualità

Wifi4Eu, il 7 novembre via al bando degli aiuti europei per reti wifi pubbliche

Valiante: E’ un’occasione da non perdere per tutte le amministrazioni sprovviste di wifi gratuito

Redazione Infocilento

6 Novembre 2018

Il 7 novembre alle ore 13 la Commissione europea pubblicherà il bando Wifi4Eu, destinato a singoli comuni o gruppi di comuni dell’Europa per installare reti wifi pubbliche e gratuite. Il bando resterà aperto fino alle ore 17 del 9 novembre. Da qui al 2020, 120 milioni di euro saranno messi a disposizione di un massimo di ottomila comuni di tutto il vecchio Continente.

Per poter gestire l’elevato numero di candidature da tutta Europa, la procedura del bando è stata resa molto semplice ed è interamente online. Con un clic, i comuni registrati sul portale Wifi4Eu dedicato potranno richiedere online un voucher, del valore di 15mila euro. Con questo potranno finanziare costi di attrezzatura e installazione, mentre i sindaci pagheranno abbonamento a internet e manutenzione per almeno tre anni.

Finora, più di un comune europeo su cinque si è registrato. Come ha dimostrato Wired in una sua inchiesta, l’Italia è il paese che ha più fame dei voucher dell’Europa per pagare le reti wifi.

I comuni che intendono richiedere un buono, ma non si sono registrati, possono farlo fino alla pubblicazione del bando il 7 novembre accedendo al portale. Con il buono, i comuni potranno installare un hotspot wifi nei luoghi pubblici, compresi municipi, biblioteche, musei, parchi e piazze.

La Commissione selezionerà i progetti in base all’ordine di ricevimento delle richieste. I primi 2.800 comuni che parteciperanno al bando riceveranno un buono Wifi4Eu e a ogni Stato membro saranno garantiti almeno 15 buoni.

Simone Valiante, presidente di Consac Ies ha avvertito tutti i sindaci di questa opportunità. “E’ un’occasione da non perdere per tutte le amministrazioni sprovviste di wifi gratuito nelle aree pubbliche. WiFi4EU finanzierà l’attrezzatura e i costi di installazione dei punti di accesso a Internet. Con l’auspicio che questa opportunità sia colta e fatta fruire nel migliore dei modi, ti mando i miei più cari saluti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home