Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sapri dice “no” al pareggio di bilancio

"Regole puniscono gli enti virtuosi"

A cura di Luisa Monaco Pubblicato il 6 Novembre 2018
Condividi

SAPRI. No al pareggio di bilancio. Il Comune di Sapri ha chiesto l’esonero dai vincoli di finanza pubblica derivanti dalla normativa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell’Economia e delle Finanze, al Ministero dell’Interno e all’Anci. “Le disposizioni attinenti al pareggio di bilancio determina per i Comuni, di fatto, il blocco totale degli investimenti, il divieto di utilizzo di risorse quali l’avanzo di amministrazione, e ciò in spregio ai documenti approvati ad inizio mandato amministrativo quali il programma di governo con il quale i Sindaci si sono impegnati nei confronti dei cittadini”, fanno sapere da palazzo di città.

Le regole del pareggio di bilancio, “chiaramente improntate a criteri burocratici e ragionieristici”, secondo l’amministrazione Gentile “puniscono, paradossalmente, gli Enti cosiddetti virtuosi che hanno negli anni mantenuto un basso tasso di indebitamento e una oculata gestione del personale”.

Ma non si tratta dell’unico limite per i comuni: infatti “il legislatore centrale, in contrasto palese con i principi di autonomia e sussidiarietà, ha emanato tutta una serie di disposizioni normative, paralizzanti dell’ordinaria gestione dei comuni di piccole e grandi dimensioni quali spending review; controlli di Ragioneria Generale dello Stato, Corte dei Conti, Dipartimento Funzione Pubblica, Autorità di Settore; obbligo gestione associata dei servizi; obbligo di ricorso a centrali di acquisto Consip o Mepa”. Insomma da un lato vi è una contrazione delle risorse, dall’altro sono stati aumentati i compiti e le funzioni dei comuni senza alcun trasferimento finanziario. “Così si mettono a repentaglio servizi fondamentali quali la manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture sensibili”, evidenziano da palazzo di città.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.