• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Furto d’acqua potabile ai danni di Consac: condanna a 4 anni di reclusione

Attraverso squadre specializzate individuati 500 casi di prelievi illeciti

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 2 Novembre 2018
Condividi

Condanna a tre anni di reclusione, oltre ad oneri aggiuntivi per circa 4.000 euro e risarcimento dei danni da valutarsi in sede civile. E’ questa la sentenza dell’ 8 ottobre scorso emessa dal Tribunale di Vallo della Lucania nei confronti di R. S. di anni 57 per il furto di acqua potabile, perpetrato a danno di Consac gestioni idriche spa.
La diffusione di questo fenomeno è ancora consistente per la leggerezza con la quale si attuano modifiche e danneggiamenti degli impianti idrici con lo scopo di prelevare risorsa abusivamente.
Si tratta invece di comportamenti di notevole rilevanza penale che integrano il reato di furto aggravato obbligatoriamente perseguibile dall’Autorità Giudiziaria.

InfoCilento - Canale 79

Consac gestioni idriche spa, attraverso le proprie squadre specializzate di ricerca degli abusi, ha individuato e segnalato all’Autorità Giudiziaria oltre 500 casi di prelievi illeciti che, per la quasi totalità, hanno dato luogo a processi penali e risarcimenti.
“Non siamo ancora soddisfatti del lavoro svolto per cui raddoppieremo gli sforzi per portare alla luce questi reati particolarmente odiosi che vanno a discapito degli utenti onesti e dell’intera comunità” sostiene il Presidente di Consac avv. Gennaro Maione.

Le attività di controllo vengono effettuate da Consac in maniera puntuale in quanto si basano su diversi parametri di utilizzo degli immobili che, raffrontati ai consumi idrici, consentono di individuare più facilmente i furti di risorsa idrica.
“E’ una battaglia di civiltà – conclude il Presidente Maione – che ci vedrà impegnati senza sosta e in nome della quale ringraziamo le Forze dell’Ordine e la Magistratura per il prezioso supporto, che rende possibile individuare e reprimere le azioni criminose a danno dell’ambiente e dei cittadini”.
Se dovesse servire Consac gestioni idriche spa si vedrà costretta a rendere pubblici i nomi delle persone tratte a giudizio e/o condannate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.