• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Omicidio Novelli: Cammarosano all’ergastolo: arrivano le motivazioni della sentenza

Sta scontando l'ergastolo, Pasquale Cammarosano, ritenuto colpevole dell'omicidio di Carmine Novelli

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 2 Novembre 2018
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. Omicidio Novelli, arrivano le motivazioni della Corte di Cassazione. Lo scorso giugno i giudici confermarono il carcere a vita per Pasquale Cammarosano come stabilito dalla condanna emessa in primo e secondo grado.

InfoCilento - Canale 79

L’omicidio

L’intera vicenda giudiziaria ebbe inizio una circa quindici anni fa. Il corpo di Carmine Novelli, cinquantenne della frazione Massa, fu ritrovato nel marzo del 2001 avvolto in un sacco con mani e piedi legati, sul ciglio di una strada nei pressi del cimitero di Moio della Civitella. Le indagini per l’omicidio sono rimaste senza un colpevole per lunghi anni.

Il colpo di scena

Il colpo di scena dieci anni dopo, nel 2009, quando Cammarosano, all’epoca 56enne, venne arrestato per gli ammanchi milionari sui conti correnti del piccolo ufficio postale di Massa. Le denunce presentate da una trentina di correntisti che fecero scattare le indagini all’interno dell’ufficio postale di cui era cliente anche Novelli. I controlli evidenziarono ammanchi per quasi un milione di euro.

Le impronte

Ben presto le due inchieste si incrociarono. I rilievi dei carabinieri della scientifica confermarono la corrispondenza tra le impronte digitali dell’indiziato con quelle rilevate sui sacchi in cui era stato rinchiuso il cadavere, e per l’ex dirigente postale si aprì nel 2010 il procedimento per omicidio. La difesa di Cammarosano sostenne che quelle impronte potevano essere state lasciate in seguito ad un contatto accidentale. Così non fu secondo i giudici, per i quali questa è una ipotesi «non solo remota ma veramente impossibile», si legge nelle motivazione della Cassazione. Le impronte, infatti, sarebbero compatibili ad un contatto con il sacco dovuto al trasporto di un carico della pesantezza di Novelli.

Pasquale Cammarosano era considerato da tutti persona onesta e perbene. Nessun contribuente avrebbe mai messo in dubbio la sua onestà. Una brutta storia che ha portato all’arresto a vita per l’ex direttore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.