Attualità

Alto tasso di tumori in Cilento: nasce osservatorio permanente

L'iniziativa dell'amministrazione comunale di Vallo della Lucania

Sergio Pinto

23 Ottobre 2018

Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Un Osservatorio permanente sull’andamento delle patologie tumorali nel Cilento. Questa l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, guidata dal sindaco Antonio Aloia. L’obiettivo è quello di raccogliere dati sempre più precisi sull’incidenza delle patologie tumorali e di avanzare ipotesi scientificamente valide sui possibili fattori di esposizione al rischio atte a comprovare e supportare l’evidenza che, in un territorio pressoché privo di insediamenti industriali intensivi e di altre attività a forte rischio per l’insorgenza di malattie tumorali, i dati sull’incidenza e prevalenza di neoplasie siano pari o superiori alla media nazionale.

L’iniziativa era stata preannunciata da tempo dal sindaco Antonio Aloia, in seguito anche ai dati raccolti dalla cooperativa medica “Parmenide” che ha condotto una indagine sull’incidenza delle malattie nell’area a sud di Salerno, in particolare nei Distretti Sanitari di Vallo della Lucania e Sapri, utilizzando un campione composto da 196892 assistiti, suddivisi per sesso ed aggregati per distretto sanitario.

Rispetto ai dati dell’Associazione nazionale dei registri tumori per l’anno 2016, che indica un tasso di prevalenza del 5% (circa tre milioni di ammalati di cancro) e di incidenza di 0,80% (circa 7 persone su 1000 si ammalano ogni anno), l’analisi dei dati dei medici di base della Cooperativa ha evidenziato come i dati siano addirittura superiori alla media nazionale. Di qui la decisione dell’amministrazione comunale vallese di predisporre la realizzazione di un osservatorio permanente che possa essere di supporto nell’analisi dei dati e nell’individuazione di eventuali criticità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home