Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il Cilento a Castel dell’Ovo a Napoli
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il Cilento a Castel dell’Ovo a Napoli

Viaggio storico-geografico ed antropologico nella cosiddetta “Terra dei Tristi”

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 25 Ottobre 2018
Condividi

Il 28 ottobre alle ore 9.45, a Napoli, Castel dell’Ovo, Sala Fortunato, si terrà il primo incontro nell’ambito del protocollo di collaborazione fra il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Club Alpino Italiano.

Riuniti esponenti istituzionali e studiosi, sotto l’egida del Parco, del CAI (che ha visto nascere una sua sottosezione nel Cilento nel territorio di Montano Antilia con la Presidenza di Andrea Scagano) e del Museo di Etnopreistoria “Alfonso Piciocchi” – sezione di Napoli e con il patrocinio del Comune.

Interverranno Raffaele Luise (Presidente regionale CAI Campania), Umberto Del Vecchio (Presidente della sezione CAI Napoli), Ferdinando Della Rocca (Cons. Parco nazionale del Cilento). Interventi di Pietro Martignetti (curatore del Museo “Alfonso Piciocchi”), Vincenzo Di Gironimo (Direttore del Museo “Alfonso Piciocchi”), Amedeo La Greca (editore, storico, saggista). Relazione di Luigi Leuzzi (medico, antropologo e scrittore) autore di “La terra dei tristi” così come fu definito nel Risorgimento il Cilento e la ragione antropologia del sospetto: I briganti, il ribellismo e la depressione psicologica di chi vive nel disagio senza alcuna prospettiva di futuro, nelle rivolte del Cilento dal 1828 al 1872. Introduce e modera Antonio Capano (archeologo, saggista).

Vi saranno presenti con intermezzi musicali musici e cantori cilentani: Giacomo Rodio (fisarmonica), Giovanni Rodio (chitarra), Antonietta Speranza (voce), componenti del gruppo musica popolare “Coros Meditterraneo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image