• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Medici di base nelle aree montane, l’appello: aumentare le specializzazioni

Da Uncem appello al ministro Grillo

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 14 Ottobre 2018
Condividi

Negli ultimi mesi, numerosi Sindaci di Comuni hanno evidenziato a Uncem le problematiche relative alla presenza esigua di medici di base nelle vallate alpine e appenniniche. Un problema non certo nuovo, legato all’organizzazione dei Distretti sanitari e anche alle volontà espresse dall’Ordine dei Medici. Uncem ha sottoposto le problematiche dei territori al Ministro della Salute Giulia Grillo.

InfoCilento - Canale 79

La Strategia nazionale Aree interne, con le Strategie di territorio e i conseguenti Accordi di programma firmati nei territori, ha saputo finora dare alcune risposte organizzative al problema – con gli “infermieri di comunità” ad esempio, ovvero con le “case della salute” e con altri strumenti operativi legati alla continuità socio-assistenziale, messi in campo da molte Regioni che hanno anche strutturato efficaci “comunità di pratica” -, “ma resta forte comunque la necessità di verificare l’organizzazione della presenza dei medici sui Comuni montani, unendo questo tema ad esempio a quello della riorganizzazione dei trasporti e più in generale dei servizi nelle aree interne”, precisa il Presidente Uncem Marco Bussone.

Grazie alle moderne tecnologie e all’Agenda digitale, unite alla collaborazione con Associazioni locali e Comuni stessi, si potrebbero mettere in campo azioni sperimentali per favorire l’accesso all’assistenza medica delle fasce deboli della popolazione, terza età in particolare. Modelli di “prenotazione” delle visite ambulatoriali e di trasporto “a chiamata” favorirebbero l’accesso e il mantenimento dei servizi. Non senza però una sensibilizzazione dell’Ordine dei Medici da parte Sua Ministro, affinché i medici che già operano sulle valli (anche con una riorganizzazione su base comunale e di Comunità montana o di Unione di Comuni) eroghino effettivamente i servizi almeno alcune ore la settimana anche nei centri più piccoli.

“Ritengo importante – sottolinea Bussone – quanto definito in sede di Conferenza Stato-Regioni per aumentare il numero di specializzazioni nella triennale di medicina generale. Si tratta di un segnale prezioso per i nostri territori. La carenza dei medici di famiglia sul territorio, in particolare nelle aree interne, rurali e montane, è un problema che nei prossimi anni rischia di mandare in crisi l’intero sistema sanitario e dunque è fondamentale intervenire in modo tempestivo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.