Attualità

Piaggine, grazie ad una tesi di laurea reso efficiente il sistema idrico

Comune aveva stipulato convenzione con l'Unisa

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2018

A Piaggine il sistema idrico comunale è stato reso efficiente grazie ad un esempio ben riuscito di buona pratica tra Istituzioni. Unisa-Università degli Studi di Salerno, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, e il Comune hanno stipulato una convenzione per realizzare tesi di laurea e ricerche sul territorio di Piaggine. Il risultato è aver ottimizzato l’efficienza dei consumi idrici ed aver ipotizzato, attraverso valutazioni tecniche ed economiche, la realizzazione di una mini centrale idroelettrica per la produzione di energia elettrica “pulita”.

In seguito alla stipula di una Convenzione di Tirocinio di Formazione e Orientamento tra il Comune di Piaggine e l’Università degli Studi di Salerno sono stati ridotti i livelli di criticità della condotta idrica comunale. Gli studi per la tesi di un laureando di Ingegneria Civile, svolti in questo caso sull’analisi dell’acquedotto comunale, hanno consentito al Comune di Piaggine di diventare autonomo da un punto di vista idrico e di puntare a diventarlo anche da un punto di vista elettrico, con l’ipotesi realizzabile della costruzione di una micro centrale idroelettrica. Nello specifico i risultati ottenuti sono: 1) Riduzione delle perdite idriche di circa il 50%; 2) Attuazione di una politica di gestione delle pressioni che ha ridotto le sollecitazioni a cui è sottoposta la rete (minimizzando, dunque, il rischio di formazione di nuove rotture); 3) Valutazione tecnico-economica sulla possibilità di rendere sostenibile la gestione di una rete acquedottistica, mediante l’installazione di un impianto per la produzione di energia elettrica “pulita” (micro idroelettrico). Impianti, attualmente, sostenuti da notevoli incentivi da parte del GSE- Gestore dei Servizi Energetici. La rilevazione e mappatura della rete ha consentito la semplificazione e la velocizzazione degli interventi di manutenzione, riducendo e localizzando le interruzioni di erogazione idrica solo nei tratti interessati da intervento e non sull’intero sistema.

Questo primo esempio sul territorio di buona pratica tra Istituzioni ha portato alla riduzione dei livelli di criticità delle perdite idriche rendendo il Comune autosufficiente sul versante idrico e in grado di ambire a raggiungere la stessa autosufficienza su quello elettrico. Il problema idrico in Italia non è la risorsa, che è abbondante, ma l’efficienza delle condotte ridotta in condizioni pessime. Questo primo risultato di collaborazione sarà oggetto di un convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Sala Consilina, Giuseppe De Rosa ci riprova: da mercoledì proverà a vincere per la quarta volta il “Roadsign Continental Challenge”

L’ultramaratoneta 48enne, originario di Sala Consilina partito due giorni fa per l’Australia è determinato ma sereno

Federica Mignoli del Liceo “Pisacane” di Padula vince il Premio Polizzi con il racconto “Il peso del silenzio”

Ben 30 studenti del Liceo “Pisacane” hanno partecipato al concorso, cimentandosi nella stesura di racconti e poesie ispirati al tema del bullismo, dimostrando grande coinvolgimento e maturità

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

“La Principessa Siora”: una favola dal Cilento per la prevenzione dell’HPV

Un libro che incentiva la vaccinazione HPV nei giovani e promuove il dialogo familiare sulla prevenzione

Ernesto Rocco

12/05/2025

Torna alla home