Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Premio Internazionale Giambattista Vico: il riconoscimento 2018 è assegnato a D’Episcopo e Lerro

Per i 350 anni dalla nascita del Vico, una serata dedicata al "Manifesto della Cultura Classica" a Vatolla

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 27 Settembre 2018
Condividi

Per i trecentocinquanta anni dalla nascita di Giambattista Vico, uno dei più apprezzati filosofi d’Italia, sabato 29 settembre 2018, nella sede della Fondazione Giambattista Vico a Palazzo de Vargas di Vatolla, si terrà (dalle ore 18:30) la cerimonia per l’assegnazione del Premio Internazionale Giambattista Vico MMXVIII: giunto alla ventiduesima edizione, il riconoscimento è stato istituito dalla Fondazione Giambattista Vico per celebrare le personalità e le istituzioni di rilievo del panorama culturale nazionale e internazionale.

Dal 1996 a oggi, il premio è stata assegnato a grandi intellettuali e uomini di cultura italiani e stranieri, come il filosofo Hans Georg Gadamer, il Presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Gerardo Marotta, il filosofo Aldo Masullo, l’europarlamentare Alfonso Andria, il Senatore della Repubblica già rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Fulvio Tessitore, il giornalista Rai Ludovico Di Meo, l’economista Renato Brunetta, per citarne alcuni.

Quest’anno, il riconoscimento sarà conferito al prof. Francesco D’Episcopo, intellettuale poliedrico e critico letterario, e al prof. Menotti Lerro, poeta italiano e docente universitario, che saranno ospiti del presidente onorario della Fondazione G.B. Vincenzo Pepe proprio nel castello dove il Vico soggiornò dal 1686 al 1695 e scrisse la “Scienza Nuova”. Saranno presenti Vincenzo Paolillo, Sindaco Comune di Perdifumo, Claudio Aprea, Assessore alla Cultura Comune di Capaccio-Paestum, e Luca Cerretani, Vice Presidente Provincia di Salerno. Durante la serata, un momento sarà dedicato all’incontro di studio “Manifesto della Cultura Classica” con Giuseppe Senatore, Paolino Cantalupo, Lucio Minervini, Giulio Chiodi, Maria D’Ambrosio, Alberto Mazzacchera, Paolo Coppola.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.