Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Giornata Nazionale dei Borghi Autentici Italiani: a Postiglione protagonista il cibo

Appuntamento domenica 30 settembre

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 27 Settembre 2018
Condividi

POSTIGLIONE. Giornata Nazionale dei Borghi Autentici Italiani
Si terrà domenica prossima, 30 settembre, al castello medievale Giovanni Da Procida Postiglione, il progetto speciale “Comunità del cibo buono e autentico”, rivolto alle comunità e ai territori, con l’obiettivo di sviluppare il tema del cibo e del saper fare locale, quale risorsa e strumento per rinforzare una strategia integrata per lo sviluppo locale sostenibile. Il 2018 è l’Anno Nazionale del Cibo Italiano, proclamato da MiBact e Mipaaf per valorizzare il grandissimo patrimonio enogastronomico italiano e il suo legame profondo con la storia e le tradizioni dei nostri territori.

Per tale occasione, l’Associazione Borghi Autentici d’Italia, di cui il Comune di Postiglione è associato, ha organizzato tale progetto che valorizza il “cibo”, un “mondo” interculturale, uno strumento di dialogo che favorisce l’integrazione culturale e sociale fra le persone dentro e fuori la propria comunità di appartenenza. Attraverso il cibo possiamo comprendere e conoscere meglio gli altri e possiamo farlo in maniera gioiosa e generativa, poiché la “tavola” è convivio, è relazione, è esperienza profonda di condivisione. In questa prospettiva la comunità locale diviene base e riferimento per la convivenza civile e a tal fine si impegna per migliorare il sistema alimentare locale e per irrobustire il legame delle produzioni con il territorio.
Domenica 30 settembre 2018 alle ore 11:00 nel castello medievale Giovanni Da Procida di Postiglione i Sindaci, del comprensorio degli Alburni, dei comuni di Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Petina, Sant’Angelo a Fasanella, Serre e Sicignano Degli Alburni; prepareranno un proprio piatto tipico, nel rispetto dell’autenticità delle materie prime e della tradizione locale, con la finalità di valorizzare e promuovere le tradizioni enogastronomiche. Al termine della preparazione, una giuria qualificata voterà il “Piatto del Borgo degli Alburni 2018”.

Per l’occasione, sarà allestita una mostra fotografica a cura dell’associazione Arci Postiglione, dei prodotti del territorio e un mercatino a Km0.
Parteciperà all’evento l’Avv. Corrado Matera, Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.