Continua l’opera di rivalutazione del centro storico di Sala Consilina e a farlo ancora una volta sono dei ragazzi. Questa volta chi lo vorrà potrà scoprire un altro angolo meraviglioso della città, la Civita, grazie all’evento “Civita Ci inVita” organizzato da Antonio Arnone e Pasquale Melillo e che vedrà la sera di giovedì 27 settembre, fondersi in un’unica soluzione, a partire dalle ore 20, cultura, musica, danza e tradizione culinaria. Alle 20 in piazzetta Santa Maria Giovanni Lovito ed Antonio Tortorella animeranno un dibattito sull’importanza del centro storico e sulle iniziative che potrebbero essere messe in atto per rivalutarlo, a seguire ci sarà una esibizione delle scuole di ballo New dance all dance e Life Gym e uno spettacolo musicale di Enzo Polito e degli allievi del suo laboratorio musicale, la serata poi proseguirà con il DJ set che avrà come protagonisti i DJ Tuppy, Settimio, Dj Pier e Scrima from Civita. Saranno inoltre allestiti degli stand enogastronomici. Nel quartiere della Civita si trova il Palazzo Bove, databile fra il XVII e XVIII secolo. La famiglia Bove era presente a Sala Consilina già alla fine del 1400. Michelarcangelo Bove è stato uno dei massimi esponenti della famiglia: nato nel 1790 e morto nel 1860 è stato sindaco della città e uno dei protagonisti delle vicende del Risorgimento locale. Fu un sindaco molto amato dalla cittadinanza per la sua attenzione verso le classi più umili: ridusse gli oneri fiscali e realizzò doverse opere pubbliche dando possibilità di lavoro alle classi più disagiate. Piazza Santa Maria invece è stata realizzata negli anni settanta dell’Ottocento ed un tempo vi sorgeva la chiesa di Santa Maria, la chiesa era anche detta Santa Maria la Greca perchè vi si celebrava in rito italobizantino. La chiesa aveva anche importanza per la vita civile perché non solo i Parlamenti municipali venivano annunciati e convocati al suono della sua campana che serviva anche a segnalare situazioni di pericolo per la popolazione.
Potrebbe interessarti anche
“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio
Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.
Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale
Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”
Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6
“Alburni Bike Marathon”: tutto pronto per la pedalata che attraversa dieci comuni
L'appuntamento è per domenica 11 maggio
Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”
"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"
Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend
Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo
L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio
Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico
Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio
Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto
“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione
Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio
“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare
L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare
L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea