Cilento

Un messaggio in una bottiglia disperso per 11 anni nel Mediterraneo

La storia del marinaio Francesco Chirico rivive al Menevavo Festival

Comunicato Stampa

21 Settembre 2018

«Regia Nave Fiume – Prego signori date mie notizie alla mia cara mamma mentre io muoio per la Patria. Marinaio Chirico Francesco da Futani, via Eremiti 1, Salerno. Grazie signori – Italia!»

Questo è il messaggio lasciato su un pezzo di tela e introdotto in una bottiglia, tappata con la ceralacca, che il marinaio Francesco Chirico, originario di Eremiti, frazione di Futani, affidò al mare: un ultimo, toccante, pensiero per la madre e per la Patria. La bottiglia navigò per 11 anni nel Mediterraneo per poi approdare sulla spiaggia di Villa Simius, a Cagliari, nel 1952.

Si intitola “Il messaggio nella bottiglia e l’attesa di un ritorno” la nuova giornata-appuntamento con il Menevavo Festival di Futani, che si terrà domenica 30 settembre a Eremiti, frazione del comune cilentano.

«Francesco Chirico era un figlio di Eremiti e del Cilento. L’amore per la sua terra non si era affievolito nel servizio in marina. Portava con sé vivo il ricordo delle sue montagne, degli alberi, dei fiori che disegnava con grande abilità e che possiamo ammirare nelle lettere inviate a genitori e parenti».

Per celebrare la figura di Francesco Chirico si terrà, alle ore 17:00, la presentazione di un workshop di storytelling (a cura di Giuseppe Rivello e Marialaura Imbriaco) per la realizzazione della “passeggiata museo en plein air”.

«Quando pensiamo a Francesco Chirico ci sentiamo tutti in dovere di gettare un seme: quello che vogliamo gettare, con Menevavo Festival, è il seme del racconto e della memoria. Si cercherà di coinvolgere la popolazione, soprattutto i giovani, a partecipare al workshop per costruire i contenuti e i pannelli per la passeggiata-museo. Il lavoro finale del workshop, che si terrà durante i prossimi mesi, sarà presentato il 29 marzo con laboratori e visite guidate».

PROGRAMMA 30 SETTEMBRE

Ore 9:00: Trekking – Itinerario “Tempa della Rondinella”

Ore 11:00: Laboratorio creativo

Ore 13:00: Picnic urbano a cura dei partecipanti. Stand di aziende locali

Ore 15:00: Yoga in cortile

Ore 17:00: Presentazione del workshop di storytelling sul marinaio Francesco Chirico per la realizzazione della “passeggiata museo en plein air” a cura di Giuseppe Rivello e Marialaura Imbriaco

Ore 19:30: Spettacolo teatrale: “DuePenelopeUlisse”, di Pino Carbone e Anna Carla Broegg

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home