Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Morigerati e Sicilì prosegue il festival musicale con masterclass e concerti per giovani musicisti

L'evento denominato ‘Musica nei Borghi’ si concluderà il 31 agosto

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 28 Agosto 2018
Condividi
Panorama di Morigerati

Dal 25 al 31 agosto i borghi di Morigerati e di Sicilì sono cornice suggestiva di masterclass per giovani studenti e musicisti, con il festival denominato ‘Musica nei Borghi’

InfoCilento - Canale 79

Tra una nota ed un’altra, ha preso il via sabato 25 agosto ‘Musica nei borghi’, il festival musicale che fino al 31 agosto animerà i borghi di Morigerati e della frazione Sicilì, nel cuore del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Una settimana di studio, per oltre centoventi studenti giunti da ogni dove. Approfondimento e condivisione musicale guidata da un team prestigioso di docenti, tra i quali figurano i Maestri Marco Faelli (direzione coro e interpretazione dello spartito), Stefano Pagliani (violino), Marco Serino (violino), Florin Paul (violino), Josef Levine (violino), Tam Wing Kai Harty (musica d’insieme archi), Manuel Zigante (violoncello, musica da camera), Sandro Meo (violoncello, musica da camera), Ulrike Hofmann (violoncello), Anna Leonardi (oboe), Lorenzo Frignani (liutaio). Tra i Docenti collaboratori ci sono Marco Di Giacomo, Giuseppina Niglio, Igor Coretti, Kuret e Andrés Calatayud Segarra.

Immersi nella natura e accompagnati dai sapori genuini e generosi di una terra ricca e accogliente, gli studenti saranno i protagonisti anche dei concerti e delle manifestazioni organizzate per accompagnare dalla fase di studio alla fase esecutiva. I due concerti finali, per solisti e orchestra, si terranno infatti il 30 agosto a Sicilì e il 31 agosto a Morigerati.

Mentre martedì 28 agosto nella chiesa della Ss Annunziata a Sicilì l’orchestra giovanile terrà un concerto sulle musiche di Vivaldi, Bach, Beethoven, Rieding. «Un’iniziativa molto importante e di grande prestigio e fascino per il nostro Comune. – ha spiegato il sindaco Cono D’Elia – E’ facile organizzare serate per riempire le piazze, molto più difficile riempire le strutture ricettive.

Questa esperienza, oltre a dare arte, cultura e bellezza ai nostri borghi, è significativa anche dal punto di vista delle presenze, quando ormai l’estate volge al termine. Inoltre, Sicilì sta facendo della musica il suo fiore all’occhiello». Le Masterclasses  di Musica nei Borghi sono organizzate dall’Associazione Musicale “A. Vivaldi” di Sapri con il Comune di Morigerati, e in collaborazione con l’Associazione culturale Incontro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.