• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Patto di amicizia tra Stio e Greve in Chianti

Lo scopo è di raggiungere obiettivi di reciproca intesa

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 2 Agosto 2018
Condividi

Patto di amicizia tra le città di Stio e Greve in Chianti. Nella sala consiliare del municipio di Stio si è stato siglato il documento che sigilla il Patto di Amicizia tra le città di STIO e GREVE IN CHIANTI (Fi) che si basa sulla volontà di salvaguardare l’integrità delle proprie tradizioni, storia e prodotti tipici locali, con particolare interesse alla produzione vinicola e la filosofia Cittaslow. Ufficializzando, inoltre, alla presenza del presidente onorario di Città Slow, Paolo Saturnini, l’ingresso del comune in città slow.

InfoCilento - Canale 79

“Il comune di Stio nel dicembre 2017 è entrato a far parte del movimento internazionale Città Slow, le ‘Città del Buon Vivere’ ispirato ai principi di Slow Food” dichiara l’assessore alla cultura Massimo Trotta, “Ciò è il risultato dei contatti stabiliti già dal nel 2015, dal Sindaco Natalino Barbato e dal sottoscritto, con la comune volontà delle amministrazioni di rafforzare i legami di amicizia, al fine di conoscere maggiormente la filosofia della Rete Internazionale Cittaslow, attraverso colloqui e visite nella CittaSlow che fu fondatrice nel 1999.”

Presente alla manifestazione Paolo Sottani, sindaco di Greve in Chianti e Paolo Saturnini, fondatore nonchè presidente onorario di Citta Slow international.

Nel Maggio scorso, si sono attivati i contatti con la popolazione che ha esplicitato la volontà di ufficializzare i nostri rapporti attraverso un patto di amicizia delegando Francesco Scianni a curarne i rapporti con l’auspicio che in futuro si possa arrivare ad un gemellaggio.

Il patto di amicizia sancisce formalmente relazioni privilegiate fra i due comuni, finalizzate allo sviluppo di rapporti culturali, sociali ed economici, al fine di raggiungere i suddetti obiettivi di reciproca intesa.

In particolare i Comuni convengono:
1 – in ambito socio-culturale: promuovere scambi di ogni genere di pubblicazione, eventi artistici, iniziative popolari riferite alle tradizioni delle due comunità;
2 – in ambito economico: reciproca ospitalità durante mercati tematici, fiere ecc., volte a promuovere i prodotti enogastronomici tipici dei due territori;
3 – in ambito di scambi tra cittadini: realizzare programmi di viaggio per conoscere le rispettive realtà territoriali e attrattive turistiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.