Attualità

Patto di amicizia tra Stio e Greve in Chianti

Lo scopo è di raggiungere obiettivi di reciproca intesa

Comunicato Stampa

2 Agosto 2018

Patto di amicizia tra le città di Stio e Greve in Chianti. Nella sala consiliare del municipio di Stio si è stato siglato il documento che sigilla il Patto di Amicizia tra le città di STIO e GREVE IN CHIANTI (Fi) che si basa sulla volontà di salvaguardare l’integrità delle proprie tradizioni, storia e prodotti tipici locali, con particolare interesse alla produzione vinicola e la filosofia Cittaslow. Ufficializzando, inoltre, alla presenza del presidente onorario di Città Slow, Paolo Saturnini, l’ingresso del comune in città slow.

“Il comune di Stio nel dicembre 2017 è entrato a far parte del movimento internazionale Città Slow, le ‘Città del Buon Vivere’ ispirato ai principi di Slow Food” dichiara l’assessore alla cultura Massimo Trotta, “Ciò è il risultato dei contatti stabiliti già dal nel 2015, dal Sindaco Natalino Barbato e dal sottoscritto, con la comune volontà delle amministrazioni di rafforzare i legami di amicizia, al fine di conoscere maggiormente la filosofia della Rete Internazionale Cittaslow, attraverso colloqui e visite nella CittaSlow che fu fondatrice nel 1999.”

Presente alla manifestazione Paolo Sottani, sindaco di Greve in Chianti e Paolo Saturnini, fondatore nonchè presidente onorario di Citta Slow international.

Nel Maggio scorso, si sono attivati i contatti con la popolazione che ha esplicitato la volontà di ufficializzare i nostri rapporti attraverso un patto di amicizia delegando Francesco Scianni a curarne i rapporti con l’auspicio che in futuro si possa arrivare ad un gemellaggio.

Il patto di amicizia sancisce formalmente relazioni privilegiate fra i due comuni, finalizzate allo sviluppo di rapporti culturali, sociali ed economici, al fine di raggiungere i suddetti obiettivi di reciproca intesa.

In particolare i Comuni convengono:
1 – in ambito socio-culturale: promuovere scambi di ogni genere di pubblicazione, eventi artistici, iniziative popolari riferite alle tradizioni delle due comunità;
2 – in ambito economico: reciproca ospitalità durante mercati tematici, fiere ecc., volte a promuovere i prodotti enogastronomici tipici dei due territori;
3 – in ambito di scambi tra cittadini: realizzare programmi di viaggio per conoscere le rispettive realtà territoriali e attrattive turistiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home