Curiosità

Arriva agosto! Ecco le curiosità del mese

Notizie, proverbi, curiosità sul nuovo mese

Redazione Infocilento

1 Agosto 2018

Caldo

E’ arrivato Agosto! L’8° mese dell’anno nel Calendario Gregoriano e abbraccia il periodo più caldo dell’anno, con il termometro che fa segnare le temperature più alte. Ciò lo rende tradizionalmente il periodo ideale per andare in vacanza. In natura segna la fase di raccolta in particolare del grano, come suggerisce il fatto che gli antichi romani avevano consacrato il mese a Cerere, dea delle messi e della vegetazione.

Sono compresi i cosiddetti ”giorni della canicola” (dal 24 luglio al 26 agosto) durante i quali il caldo e l’afa raggiungono i livelli più alti. “Canicola” viene dal latino canicula, “piccolo cane”, nome dato alla stella più luminosa (Sirio) della costellazione del Cane Maggiore, che in questo periodo sorge prima del Sole.

Per studiosi e appassionati di fenomeni celesti, è imperdibile la celebre notte di San Lorenzo, o “delle stelle cadenti”. In quella data (convenzionalmente il 10 agosto ma che spesso slitta ai giorni successivi) si verifica il suggestivo fenomeno degli sciami meteorici: una pioggia di meteore che entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre si disintegrano in tanti piccoli corpi luminosi.

Curiosità

  • Il Ferragosto è una festività che cade il 15 agosto in concomitanza con la ricorrenza dell’Assunzione di Maria.Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nell’8 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia, per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. L’antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.

Proverbi

Agosto moglie mia non ti conosco.
Agosto annunzia l’inverno.
Luna d’Agosto illumina il bosco.
Di Settembre e di Agosto bevi vino vecchio e lascia stare il mosto.
A san Lorenzo l’uva si tinge.
Agosto matura, Settembre vendemmia.
Zappa la vigna d’Agosto se vuoi avere buon mosto.
Chi vuole buon mosto zappi la vigna d’Agosto e chi vuol l’uva grossa zappi la proda e scavi la fossa.
Agosto ci matura grano e mosto.
D’Agosto l’uva fa il mosto.
Chi zappa la vigna d’agosto la cantina empie di mosto.
Quando piove d’Agosto piove olio miele e mosto.
L’acqua del 24 Agosto rovina olio e mosto.
Agosto, s’è trebbiato e s’è riposto.
Chi mangia l’uva in agosto, non arriva a ottobre a bere il mosto.
Acqua d’agosto, olio, miele e mosto.
Acqua d’Agosto rovina olio e mosto.
Acqua di Agosto dà castagne e mosto.
Chi non ha pane lavorato, Agosto diventa maggio.
Col sole di agosto il raspo fa bon mosto.
D’agosto cura la cucina, di settembre la cantina.
A volte si crede di trovare il sole d’Agosto e si trova la luna di marzo.
Alla prima acqua d’Agosto cadon le mosche, quella che vi rimane morde come un cane.
Chi dorme d’Agosto, dorme a suo costo.
Di Agosto, le campane non si ascoltano.
Il sol d’Agosto, inganna la massara nell’orto.
In Agosto il sole tramonta prima.
Ogni uccello, d’Agosto è beccafico.
A San Bartolomeo le montagne si vedono voltandosi indietro. (24 Agosto)
A San Bartolomeo attacca la lucerna ai travi.
A San Bartolomeo montagna mia bella ti abbandono.
A San Alessandro acquaiolo o piove o si duole. (26 Agosto)
Dal primo d’agosto le anitre si mettono arrosto.
Per il Perdon (2 agosto) si mette la zappa in un canton.
Da San Lorenzo (10 agosto) si sbraccia il granturco.
A San Lorenzo l’uva già pende dai tralci.
A San Lorenzo l’uva si tinge.
A San Lorenzo e a san Gaetano se ne va il caldo dell’anno. (10 / 7 Agosto)
A San Lorenzo, della grande calura, tardi arriva e poco dura.
Se vuoi buona rapa che per Santa Maria (15 agosto) sia nata.
Per Ferragosto (15 agosto) piccioni e anitre arrosto.
Alla Madonna di agosto (15 Agosto) si rinfresca il bosco.
Per l’Assunta l’oliva è unta.
Per san Rocco (16 Agosto) la rondine fa fagotto.
A San Rocco la castagna si riconosce lontano un tiro di schioppo.
A San Rocco, la noce cade dal ramo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Torna alla home