Attualità

Nasce SapriCiak, il festival che premia il talento di registi e amanti del cinema

Ecco come partecipare

Comunicato Stampa

31 Luglio 2018

Si chiama #SapriCiak ed è il nuovo festival ideato da SapriLive che si svolgerà a Sapri e che premia e mette in vetrina il talento di registi e amanti del cinema. Per partecipare servono solo la passione per il cinema (o i video in generale) e uno smartphone (in alternativa alla videocamera) per girare il proprio ‘corto’!

DI COSA SI TRATTA? Bisogna essere innanzitutto amanti del cinema e creare la propria ‘squadra’ o ‘troupe’, tanto per restare in tema. Ogni ‘troupe’ avrà a disposizione 7 giorni per realizzare un cortometraggio della durata indicativa di 10 minuti. Il corto deve essere realizzato in ogni suo aspetto interamente dai componenti della squadra, che avranno totale libertà di ideazione del lavoro fatta eccezione per un vincolo: l’inserimento nel corto di un omaggio al cinema Italiano (assegnato mediante sorteggio). Ogni squadra deve essere composta da un minimo di 5 ‘attori’ (con comparse illimitate).
Domenica 5 agosto alle ore 18.30 tutte le squadre interessate dovranno presentarsi al Cineteatro Ferrari di Sapri per formalizzare l’iscrizione e sorteggiare il ‘vincolo’ da rispettare, ovvero l’omaggio al cinema italiano da dover citare all’interno del proprio corto. La consegna dei lavori è prevista per il 12 agosto, ore 18.30, sempre presso il Cineteatro Ferrari. Il corto va congegnato su supporto pen drive.

ISCRIZIONE GRATUITA – L’iscrizione è completamente gratuita, e la serata finale è in programma il prossimo 16 agosto alle ore 21.15 presso il Cineteatro Ferrari di Sapri, e dopo la proiezione dei corti sarà premiato dalla giuria di qualità il cortometraggio migliore con un voucher vacanza di € 500,00.
Per tutte le altre info e per il regolamento completo cliccare www.sapriciak.it oppure clicca mi piace sulla pagina facebook.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home