Eventi

Domenica la terza edizione di Ca’pacciàmm Street Festival

Appuntamento il 22 luglio

Comunicato Stampa

20 Luglio 2018

Domenica 22 luglio, dalle ore 20.30, le strade del centro storico di Capaccio (Paestum) accoglieranno per il terzo anno consecutivo Ca’pacciàm, il Festival degli Artisti di Strada organizzato da Baracca dei Buffoni e CRASC, con la direzione artistica di Orazio De Rosa e la direzione organizzativa di Beatrice Baino.

Questa terza edizione sarà all’insegna dell’arte a 360° e ospiterà musicisti, poeti, acrobati, giocolieri, performer di teatro di strada e burlesque. Gli artisti, che si esibiranno in strada per tutta la serata, cattureranno l’attenzione degli spettatori di tutte le età.

L’iniziativa, gratuita per il pubblico, trasformerà per una notte la cittadina di Capaccio, in un immenso luna-park a cielo aperto.

Un programma davvero ricco di attrazioni, ecco alcuni nomi: “Bakika”, spettacolo acrobatico di Palo Cinese; “ALLok!”, performance acrobatiche con e di Matteo Pallotto; le bolle giganti create da Conte Bollicin; le poesie originali scritte ad personam dal poeta performer Silvestro Sentiero.

Per finire anche un po’ di teatro e musica: “Casa Burlesque”, spettacolo sensuale e ironico con Fanny Damour & Roby Roger show; il divertente teatro di strada e in continuo movimento di “Old Roller Coaster” (Vecchie montagne russe); la musica classica meridionale degli Ars Nova; il vastissimo repertorio di Michele Roscica, “One Man Band”, l’Uomo Orchestra.

Quest’anno il Festival si arricchisce grazie alla presenza di artigiani locali, che esporranno i loro prodotti originali nei mercatini organizzati dall’ADC Ca’pacciàmm.

Gli eventi collaterali all’iniziativa dedicata all’arte di strada non finiscono qui con gli appuntamenti di Aspettando Ca’pacciàm, organizzati sempre dall’ADC Ca’pacciàmm. Venerdì 20 luglio, alle ore 19.00, ci sarà Ca’pacciàmm Runner, 5 km di corsa non competitiva i cui obiettivi sono il divertimento ed il benessere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Torna alla home