Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, controlli in mare nel weekend, diportisti sanzionati

Ecco le regole da seguire

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 16 Luglio 2018
Condividi

Anche questo fino settimana è trascorso all’insegna della vigilanza e dei controlli in mare, riservando attenzione particolare alla tutela della sicurezza delle attività balneari e della navigazione in genere. Decine sono stati i controlli ad imbarcazioni e natanti da diporto, anche nell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. In tale contesto diversi diportisti sono stati sanzionati perché sorpresi a violare le norme che disciplinano l’accesso e la fruizione delle vie d’acqua dell’A.M.P., quale zona di mare particolarmente sensibile dal punto di vista ambientale. A tal proposito è d’uopo rammentare che nell’A.M.P. è vietato l’utilizzo di moto d’acqua o acquascooter e mezzi similari, nonché la pratica dello sci nautico o di sport similari; inoltre, nella zona “A” di riserva integrale, maggiormente protetta sotto il profilo naturalistico, sono vietati la navigazione, l’ormeggio e l’ancoraggio delle unità da diporto. Tale zona di riserva integrale è opportunamente segnalata in mare con boe gialle luminose (e per questo distinguibile dalla altre zone di riserva generale e parziale) ed è facilmente individuabile anche sulla documentazione nautica.

Si ricorda ancora che all’interno del Circondario Marittimo di Agropoli è in vigore l’Ordinanza di sicurezza balneare n. 21/2016, datata 29 aprile 2016, consultabile sul sito www.guardiacostiera.gov.it/agropoli, disciplinante la sicurezza della balneazione e la sicurezza della navigazione marittima in genere, ivi compresa l’organizzazione del servizio di assistenza e salvataggio. Nel rinviare alla lettura integrale del testo dell’Ordinanza, si evidenzia in particolare che: – è vietata la navigazione a meno di 200 m dalle spiagge ovvero a meno di 100 metri dalle coste a picco; – le zone di mare riservata alla balneazione possono essere attraversate da unità in navigazione, a motore o a vela, esclusivamente utilizzando gli appositi corridoi di lancio; – la balneazione è vietata all’interno dei porti, in prossimità di pontili o passerelle di attracco per l’ormeggio di unità navali, all’interno dei citati corridoi di lancio, ecc. La Guardia Costiera di Agropoli ricorda che, prima di mettersi in navigazione, è opportuno consultare il bollettino meteo, verificare la scadenza delle dotazioni di sicurezza, verificare l’idoneità degli apparati radio e dei mezzi di salvataggio. Si rammenta, infine, che per le emergenze in mare è attivo, 24 ore su 24, il numero BLU 1530, gratuito su tutto il territorio nazionale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.