Cilento

Abate punta il dito contro l’Unione Comuni Alto Cilento

"Ente gestito in modo dannoso per l'intera comunità amministrata"

Redazione Infocilento

9 Luglio 2018

AGROPOLI. “Il solo Pensare che si può mantenere in vita politica un Ente unionale di ben otto comuni e che conta una popolazione di circa 30.800 abitanti residenti con un consesso consiliare che si riunisce due o tre volte l’anno e senza alcun raccordo funzionale con l’esecutivo che mostra anche segni di insofferenza verso una legittima forma di dialogo proposta dai consglieri di minoranza, oltre che configurare una metologia di politica sorpassata (feudale) è dannoso per l’intera comunità amministrata”. E’ quanto sostiene Agostino Abate, esponente della minoranza comunale di Agropoli e dell’Unione dei Comuni Alto Cilento. Ed è proprio contro quest’ultimo che punta il dito

Secondo Abate, nella gestione amministrativa, mancherebbero anche gli elementi fondamentali cui dovrebbe rispondere un ente locale “fondato su principi di partecipazione, trasparenza, integrazione e valorizzazione del capitale sociale e territoriale dell’intero quadro unionale”.

“Nel corso della seduta consiliare unionale del 7 luglio – aggiunge Abate – ho richiesto la registrazione televisiva delle sedute consiliari nonché l’immediata approvazione di vari regolamenti”. “Se non dovessero esserci in bilancio le poche disponibilità economiche necessarie per queste minime garanzie di partecipazione e trasparenza adeguata è meglio sciogliere l’Unione”, conclude il consigliere comunale di Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home