Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

161 anni dalla Spedizione di Sapri: a Sanza si ricorda la tragica fine di Pisacane

Appuntamento lunedì 2 luglio

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 28 Giugno 2018
Condividi

A 161 anni dalla Spedizione di Sapri, lunedì 2 luglio, alle ore 9,30 presso il Cippo che ricorda la tragica fine del sogno unitario di Carlo Pisacane, l’amministrazione comunale di Sanza, alla presenza del Procuratore capo della Procura della repubblica di Lagonegro, Vittorio Russo, ricorderà le gesta ed i valori della spedizione dei 300. Una cerimonia sobria, con la deposizione di una corona d’alloro e con l’intonazione del silenzio. Poi il ricordo di ciò che accadde quel 2 luglio 1857 alle porte del’abitato di Sanza quando Pisacane ed i suoi, scampati all’eccidio del giorno prima alle mura della Certosa di Padula, si imbatterono nella guardie urbane, scambiati per briganti ed assassini.

“Occorre ricostruire una storia che per molti anni non ha raccontato la verità – ha affermato il sindaco Vittorio Esposito – la Spedizione di Sapri, con molta probabilità, oggi, possiamo affermare, che pagò a caro prezzo la mancanza di un’informazione mai giunta nella pienezza della sua efficacia alla popolazione locale, che, questo va ricordato, era assolutamente ignara dei moti unitari e delle gesta che si stavano sviluppando nel Paese. nessuno sapeva dell’arrivo di Pisacane e dei suoi intenti. Piuttosto, alla merce’ del clero e dei notabili borbonici, furono ingannati e dunque non fecero altro che provare a difendere i loro averi, le loro famiglie dalla minaccia di briganti che arrivavano per depredare le loro case. Questo gli era stato raccontato e questo fu l’epilogo di una vicenda tragica per la comunità di Sanza.Dunque il nostro lavoro di ricostruzione storica – ha aggiunto il sindaco di Sanza Esposito – va nella direzione di raccontare finalmente la verità dei fatti. Ciò che accadde quel giorno e perché”.

La giornata del 2 luglio dunque si snoderà in due diversi momenti. la mattina la celebrazione del ricordo e degli onori alla Spedizione di Sapri. La sera poi, in piazza Cavour, una serata di beneficienza, per raccogliere fondi a favore dei bambini ospedalizzati, organizzata dall’Associazione Sapienza Onlus. Una serata che prederà vita alle 21,00 nel ricordo di Pisacane. Una breve ma intensa rappresentazione teatrale dei fatti del 2 luglio 1857 con la lettura del testamento politico di Pisacane. Poi a seguire l’esibizione del Gruppo Folk città di Caggiano

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.