Attualità

Legambiente presenta Vele Spiegate: volontari n Cilento per attività di pulizia di spiagge e ricerca scientifica

Quattrocento persone impegnate sul territorio

Comunicato Stampa

26 Giugno 2018

Il marine litter è ormai una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici. E riguarda da vicino anche il nostro Paese. Il mare Mediterraneo, una delle aree più ricche di biodiversità al mondo, è infatti tra le sei zone di maggior accumulo di rifiuti galleggianti del Pianeta con evidenti rischi per l’ambiente, la salute e l’economia. Una percentuale altissima di questi rifiuti, tral’80 e il 90%, è rappresentato da plastica come testimoniano i dati di Beach litter di Legambienteche ha monitorato lo scorso mese in Campania 22 spiagge per un totale di 78mila metri quadrati, rilevando una media di 7 rifiuti ogni metro per un totale di 15.201 rifiuti. La plastica rappresentava ben il 77% del totale dei rifiuti raccolti, seguita da vetro/ceramica (8,8%) carta/cartone (5%). Nel salernitano sono state 15 le spiagge indagate dove sono stati censiti 6.085 rifiuti spiaggiati.

Per sensibilizzare i cittadini sul tema del marine litter, monitorare la presenza di rifiuti lungo le coste e chiedere alle istituzioni di mettere in campo politiche di prevenzione e sensibilizzazione, con l’arrivo diGoletta Verde nell’Arcipelago Toscano, Legambienteha lanciato oggi la seconda edizione del progetto Vele Spiegate, che vedrà il coinvolgimento di oltre quattrocento volontari, provenienti da tutti gli angoli d’Italia, dai 15 ai 99 anni, che si alterneranno da oggi fino a fine agosto nell’Arcipelago Toscano e nel Cilentoin attività di pulizia delle spiagge e in un monitoraggio scientifico, osservazione dei cetacei e sensibilizzazione dei turisti sulla cultura e protezione del mare.

Un’innovativa esperienza di citizen science (il contributo dei cittadini ai monitoraggi scientifici sui problemi ambientali)realizzata con il patrocinio di Eneae dell’Università di Siena, il sostegno dei partner principali Assovetro e Novamont; del partner sostenitore Sammontanae del partner tecnico Traghetti Lines. Il Tirreno, La Città di Salerno e La Nuova Ecologiasaranno, invece, media partner dell’iniziativa.

Il progetto vede una fitta rete di collaborazioni, sia pubbliche che private. In Campania Vele Spiegate è realizzato in collaborazione della Federazione Italiana Vela – Comitato V Zona, con il cofinanziamento del Parco Nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni e grazie al sostegno di Alicost.

Questa mattina la seconda edizione del progetto ha preso con la prima attività nella spiaggia della Baia di Trentova ad Agropoli.

«Per risolvere il problema dei rifiuti marini è urgente mettere in atto azioni concrete puntando, sempre di più, su politiche di prevenzione e sensibilizzazione, su una corretta gestione dei rifiuti e coinvolgendo cittadini e giovani generazioni – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente -. Oltre a rappresentare una grande campagna di pulizia delle spiagge Vele Spiegate è un’ulteriore e significativa esperienza di citizen science praticata da anni da Legambiente su tutto il territorio nazionale e considerata da più fonti istituzionali internazionali come una delle esperienze più avanzate al mondo, come è emerso anche nella Conferenza Onu sugli oceani a New York in cui abbiamo raccontato la nostra esperienza anche in Assemblea generale».

«Per la prima volta Vele Spiegate sbarca in Campania per acquisire dati qualitativi e quantitativi relativi ai rifiuti presenti nelle nostre località costiere – spiega Francesca Ferro,direttrice di Legambiente Campania. Ivolontari saranno impegnati per un mese lungo la costa cilentana, da Agropoli a Pollica-Acciaroli, da Marina di Camerota a Sapri.I rifiuti galleggianti saranno raccolti lungo le rotte del viaggio, così come i rifiuti spiaggiati che verranno anche analizzati e catalogati per quantità e tipologia.L’interesse scientifico del progetto risiede anche nelle indagini focalizzate su spiagge remote, in cui l’accesso al pubblico è ridotto».

 

Legambiente ricorda che l’emergenza del marine litter, oltre al devastante impatto sull’ambiente, ha drammatiche conseguenze sugli esseri viventi che vivono in contatto con l’ecosistema marino: l’ingestione dei rifiuti di plastica è stata documentata in oltre 180 specie marine. Senza dimenticare che, secondo uno studio commissionato ad Arcadis dall’Unione europea, il marine litter costa all’Europa 478 milioni di euro all’anno solo per i settori di turismo e pesca, mentre per pulire tutte le spiagge europee il costo stimato è di 412 milioni di euroIl settore pesca è uno dei settori fortemente impattati da questo problemama anche quello che può ricoprire un ruolo da protagonista nella grande pulizia del nostro mare, ad esempio con il “Fishing for litter”, attività che consentirebbe ai pescatori di riportare a terra i rifiuti che finiscono accidentalmente nelle reti. Una misura quanto mai necessaria che è prevista dalla direttiva europea Marine Strategy ma che in Italia è ostacolata dalle normative vigenti che necessitano una revisione per consentire finalmente che queste attività possano svolgersi regolarmente. A oggi, infatti, a eccezione di alcuni progetti pilota come Arcipelago pulito a cui Legambiente partecipa, i pescatori sono purtroppo costretti a ributtare in mare i rifiuti pescati.

Secondo l’ultimo rapporto Beach Litter di Legambiente, solo sulle spiagge italiane il 31% dei rifiuti censiti è stato creato per essere gettato immediatamente o poco dopo il suo utilizzo. Non solo plastica, parliamo di imballaggi di alimenti, carte dei dolciumi, bastoncini per la pulizia delle orecchie, assorbenti igienici, barattoli e latte alimentari, mozziconi di sigaretta. In particolare i rifiuti plastici usa e getta sono stati rinvenuti nel 95% delle spiagge monitorate, a dimostrazione della gravità del problema. Ma problema più grande è che questi rifiuti non scompaiono, ma anzi restano nell’ambiente, si degradano e si frammentano in pezzi sempre più piccoli: microplastiche che hanno una via facilitata per entrare nella catena alimentare e contaminarla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home