Cronaca

Grotte di Pertosa-Auletta, pronte le audioguide

Contenuti sonori e traduzioni audio in italiano, francese, tedesco e inglese

Comunicato Stampa

12 Giugno 2018

Grotte Pertosa Auletta

L’audioguida conduce il visitatore alla scoperta dell’affascinante sito speleologico campano, l’unico in Europa dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il fiume Negro, offrendo un viaggio in barca unico fino al cuore dei Monti Alburni.

In qualità di partner tecnico e sponsor della Fondazione Mida, a fornire le audioguide è stata la Orpheo,  una multinazionale che dal 1992 progetta e realizza soluzioni innovative per la visita di musei e luoghi culturali in tutto il mondo. Tra questi si possono citare: il Viaggio nei Fori al Foro di Cesare a Roma, l’apertura del palazzo del Quirinale, il rinnovamento del Musée d’Orsay di Parigi, la Reggia di Versailles, il Metropolitan Art Museum di Tokyo e le Grotte di Lascaux.

Il percorso in inglese è stato realizzato gratuitamente da Orpheo come sponsorizzazione di questo progetto. Come per tutti i progetti in cui collabora, inoltre, anche per questa occasione Orpheo ha messo a disposizione gratuitamente dei cavi a induzione per ipoudenti. Si tratta di fibbie che, collegandosi al dispositivo, permettono di ascoltare il commento audio direttamente attraverso l’apparecchio acustico dell’utente. Grazie a questa tecnologia il visitatore beneficerà di una maggiore qualità dell’audio, evitando la fastidiosa sovrapposizione delle cuffie. Il servizio fa parte del progetto “Arte per Tutti”, il programma lanciato da Orpheo per rendere accessibili i musei e i siti culturali italiani tramite lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per le esigenze di tutti i visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home