Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Insieme si può”: da San Pietro al Tanagro un messaggio per “superare la paura del ‘diverso'”

Parla Marianna D'Alessio, sorella di una ragazza affetta da sindrome di down

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 31 Maggio 2018
Condividi
Panorama San Pietro al tanagro

SAN PIERO AL TANAGRO. «Insieme si può… superare la paura del “diverso”, imparare a gestire il disagio e l’impotenza che familiari di/e persone affette da sindrome di down vivono». Un messaggio, questo, forte e carico di speranza per tutte le persone che vivono le varie difficoltà legate alla sindrome di Down, più propriamente trisomia 21 e, in passato, mongoloidismo, condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21.

La nascita di un figlio con la sindrome di Down rappresenta un evento fortemente stressante e potenzialmente disorganizzante per l’equilibrio familiare e della coppia coniugale, vissuti ambivalenti, carenza di informazioni e isolamento sociale possono contribuire ad aggravare le difficoltà genitoriali nell’accettare il problema e farvi fronte. In tal senso, poter contare invece su valide reti di sostegno sociale, oltre all’assistenza specialistica può essere fondamentale. A lanciare il messaggio di speranza è Marianna D’Alessio, che con grande forza ha deciso di scrivere una lettera per poter condividere insieme ad altre persone la fortuna di aver trovato un valido supporto ed aiuto in merito.

«Sono la sorella di Eleonora, una bellissima ragazza di 21 anni, di San Pietro al Tanagro. E’ affetta dalla sindrome di down. Fin da piccola, abbiamo cercato di darle tanti stimoli per evitare che si chiudesse in sé stessa e non accettasse la sua condizione. Ringraziando Dio ( per chi ci crede) è cresciuta, oggi è diventata una donna e a giorni sosterrà l’esame di maturità. Nel suo mondo, da dicembre 2017, c’è anche l’Associazione Italiana Persone Down sede di Potenza, anche se frequenta la sede distaccata di Villa d’Agri. L’associazione, oltre ad essere un valido supporto per i genitori, è anche una grande famiglia per i ragazzi. Al suo interno organizza tante attività, pur non mancando le difficoltà burocratiche, logistiche, ma l’impegno, la dedizioni e il cuore delle persone che ci lavorano fanno sì che tutto volga al meglio. Una delle attività più importanti è l’ATL (Associazione tempo libero), in cui si esce per fare shopping, mangiare una pizza fuori, organizzare le proprie vacanze; insomma, si tende all’autonomia dei ragazzi nel senso più largo del termine, sempre considerando i limiti di ciascuno di noi e cercando di superarli, così da migliorarci. Con queste brevi righe, voglio diffondere il messaggio di speranza e condividere l’aiuto che stiamo ricevendo così che altre famiglie che vivono la nostra stessa condizione possano avvicinarsi all’Associazione, ricordando che non è semplice perché ci sono tante paure da affrontare…Ma INSIEME SI PUO’».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.