Cilento

A Torraca una kermesse dedicata all’arte culinaria

#iterritoridelcuore: appuntamento dall'1 al 3 giugno

Comunicato Stampa

30 Maggio 2018

Si terrà nel prossimo week-end il primo appuntamento con “Terre del Bussento Experience – #iterritoridelcuore”, kermesse dedicata all’arte culinaria (e non solo) organizzata da Cicas Turismo e patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Torraca e in collaborazione con lo Staff del Castello Palamolla su idea del presidente Matteo Martino, già ideatore del progetto territoriale “Terre del Bussento”.
L’appuntamento è dunque per l’1, il 2 e il 3 giugno presso lo splendido scenario del Castello Baronale Palamolla di Torraca, con un programma che prevede: spettacoli, cooking show, mostre, mercatini del gusto e tanto altro.
L’inaugurazione è fissata per le ore 17.00 di Venerdì 1 giugno, con l’esibizione della “Pisacane Wind Orchestra” del Liceo Musicale di “Pisacane” di Sapri, diretta dal Maestro Antonio Marotta: a seguire cerimonia di vestizione templare.

Sabato 2 e domenica 3, invece, la manifestazione sarà aperta sia al mattino che al pomeriggio.
I protagonisti principali della tre giorni saranno i migliori chef delle Terre del Bussento e gli chef di Alice Tv: non a caso tutti i cooking show saranno presentati da Maria Rosaria Sica, che proprio sulla tv dedicata alla cucina conduce la fortunata trasmissione “I Sapori del Sole”, giunta quest’anno alla quarta edizione.
Maria Rina del Ristorante “Il Ghiottone”, lo chef Glacier Enzo Crivella, Gerardo Del Duca e Maria Elena Curzio del “Parmenide Farm Holiday”, Genesio Torre del Ristorante “Lucifero”, lo chef delle carni Carmine di Stasio: saranno loro i protagonisti dei cooking show della manifestazione. Ospiti speciali lo chef di Alice Tv Marco Valletta e Franco Marino dell’”Ostrica Ubriaca” Golfo Aranci, in Sardegna.
Inoltre ci sarà anche un momento dedicato al cake design con Elisabetta Campeti e Angela Soprano. Esibizioni anche di Cristian Santomauro “antica pizza Cilentana” e Enzo Lovisi della scuola “Cilento Carving”.
Non mancheranno i momenti dedicati al teatro, con il Maestro Umberto Iervolino, e con la musica. In programma il concerto di Pina Speranza & Cilentotarant (venerdì 1), il coro Joyfull (sabato 2) e il “Gospel Choir” del Coro “Una voce tra gli Angeli” (domenica 3).

Due i progetti che saranno presentati al pubblico: il primo “Made in Terre del Bussento”, a cura del dott. Vincenzo Vitiello (venerdì, ore 19,00); il secondo, a cura di “Gustarosso”, dal titolo “Piantalo” (sabato ore 18.30). In programma anche una rappresentazione teatrale a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Santa Croce” di Sapri.

La manifestazione è ad ingresso gratuito e da Sapri per raggiungere il Castello Palamolla sarà disponibile una navetta che farà fino a quattro corse quotidiane (gratuitamente)
Il programma completo e dettagliato della manifestazione, con gli orari di tutti i cooking show e di tutti gli spettacoli collaterali è visibile sul profilo facebook di Cicas Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home