Attualità

A San Mauro La Bruca: Fare Reti. Una quattro giorni di workshop, incontri e visite sul territorio

Appuntamento dal 31 maggio al 3 giugno

Redazione Infocilento

25 Maggio 2018

San Mauro La Bruca

SAN MAURO LA BRUCA. Si chiama “Fare Reti” ed è la scuola estiva per il Mezzogiorno organizzata dal centro servizi Paideia, Università di Salerno (Dipartimento Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione) e Comune, che si terrà dal 31 maggio al 3 giugno a San Mauro La Bruca. Una quattro giorni durante la quale saranno organizzati workshop, incontri e visite guidate alla scoperta del territorio.

In particolare si prevedono momenti assembleari, confronti in sottogruppo, esercitazioni, testimonianze, brain-storming.È previsto l’alloggio presso la struttura residenziale messa a disposizione dall’Amministrazione comunale. Lo stile dell’esperienza formativa è l’autogestione dei momenti di vita comunitari: riordino delle stanze, pulizia dei bagni, supporto a servizio mensa.

Il programma:
Giovedì 31 maggio ‘18
Arrivo in mattinata e sistemazione entro le ore 12.30
ore 13.00 pranzo
ore 15,00 Alla scoperta di San Mauro La Bruca: visita guidata
ore 17.00 Saluti del sindaco di San Mauro la Bruca, Franco Scarabino
Presentazione dell’iniziativa
A. Conte, Unisa, Paolo Romano, Paideia
Presentazione dei partecipanti ed analisi delle aspettative
ore 17.30 Nuovi modelli di sviluppo ed approcci interdisciplinari
Luciano Carrino, Kip School
ore 19.00 La cantina errante del Cilento
Pasquale Persico e Sabrina Prisco, Unisa
Venerdì 1 giugno ‘18
ore 9.30 Monte frumentario: esperienza di mutualismo dal basso
Dario Marino, Terra di resilienza, Giovanni Ferrarese, Unisa
ore 11,30 Le Aree interne e la valutazione dal punto di vista
dei territori
Serafino Celano, Invitalia, Massimiliano Bencardino, Unisa
ore 13.30 pranzo
ore 16,00 Piani strategici turistici e nuovi strumenti di promozione
Nicola Prudente, Comune di Fisciano, Luigi Rossi, Unisa
ore 17,30 Attrattori turistico-culturali nelle aree interne
Nicola Manfredelli, direttore del Parco della Grancia,
Francesco Amoretti, Unisa
ore 18,30 Idee per lo sviluppo dei paesi
Pino Aprile, giornalista e saggista, Mimmo Maddaloni,
Unisa
Sabato 2 giugno ‘18
ore 09.30 Ad ogni realtà la sua politica: analisi territoriale
e prospettive di sviluppo
Gli studenti del Corso di laurea magistrale PIT incontrano
i sindaci di Centola Carmelo Stanziola, di Futani Aniello
Caputo, di Montano Antilia Alberto Del Gaudio, di Pisciotta
Ettore Liguori, di San Giovanni a Piro Ferdinando Palazzo, di
San Mauro la Bruca Franco Scarabino, il Presidente della Comunità
montana Vincenzo Speranza, il presidente del Gal
Casacastra Pietro Forte, il senatore Franco Castiello e l’on. Tino
Iannuzzi.
Introduce e modera Giso Amendola, Unisa
ore 13.30 pranzo
ore 15.30 Visita ad azienda di agricoltura biologica
ore 17,30 Produrre sano opportunità di sviluppo
Giuliano D’Antonio, agronomo, Mita Marra, Unisa
ore 19 Monaci in fuga dalle città: i basiliani nel golfo di Policastro
Rosa Fiorillo, Unisa
Domenica 4 giugno ‘18
ore 10,00 Dalla ricerca-intervento all’azione nel territorio:
provare a progettare
Lavoro di gruppo e presentazione delle proposte in assemblea
Verifica finale
ore 13,30 pranzo
partenze

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home