• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

VIDEO | Paolo Mieli: quando la storia diventa teatro

Ieri, al De Filippo di Agropoli, PaIo Mieli ha tenuto un'intensa Lectio Magistralis

A cura di Barbara Maurano Pubblicato il 18 Maggio 2018
Condividi

Ieri sera, al Teatro De Filippo di Agropoli, Paolo Mieli, con“ Era d’ Ottobre, ha chiuso la Rassegna Di Teatro Civile, novità della terza stagione teatrale, ideata dal Direttore Pierluigi Iorio. In sala la presenza di molti studenti che hanno ascoltato attentamente la lectio magistralis del professor Mieli. Un racconto storico, un’analisi lucida e dettagliata sui protagonisti del Comunismo.

InfoCilento - Canale 79

“Era d’ Ottobre” è una storia che analizza le assenze, dando loro un significato che pone l’ accento anche sul senso delle presenze. Il filo conduttore è  il quadro di Guttuso che rappresenta i funerali di Togliatti. Ci sono tutti al suo capezzale. O quasi. Nel dipinto alcuni protagonisti sono stati volutamente esclusi. Il perché si coglie, pian piano, attraverso le parole di Mieli che, in un continuo rimando tra presenti e assenti, spiega le vicende che hanno portato alla rappresentazione di quell’ appello ideale degli attori del Comunismo.

Dal suo racconto emergono forti personalità come Lenin, Stalin,  Togliatti, Dolores Ibarruri,  Ho Chi Minhma, ma anche forti contraddizioni interne. Un grande assente è Trockij, braccio destro di Lenin, anzi pare che dietro al pensiero di Lenin ci fosse proprio l’impronta intellettuale di Trockij. Eppure lui non c’è nella rappresentazione del funerale del Comunismo. Forse perché non ha avuto il carisma di Stalin o di Lenin o, forse, perché rappresentava un forte contraddittorio all’ idea di Comunismo che si sviluppa con Stalin. È  la stessa dualità che contraddistingue la figura di Togliatti, un comunista che si è formato con Stalin, ma che, in Italia, porta una versione mitigata del Comunismo. Di lui amici e nemici hanno apprezzato la lungimiranza di pensiero. In seguito al suo attentato, fu il primo a placare le sommosse e una possibile rivoluzione. Eppure avrebbe potuto cavalcare l’onda del dramma e conquistare quei voti che aveva perso, qualche mese prima, nelle elezioni del 48. È storia, una storia fatta di forse, di quesiti che rimarranno senza una risposta. Trockij  non è l’ unico assente, all’ appello mancano anche Krusciov, Mao, Fidel Castro, Che Guevara, Solženicyn, Pasternak, Dubcek. Personalità che hanno avuto un ruolo determinante nella storia del Comunismo. Forse troppo.

Mieli analizza, uno ad uno, i volti di questa storia, senza tralasciare nessuna vicenda: la guerra civile spagnola, il secondo conflitto mondiale, la destalinizzazione, i gulag, il dissenso sovietico, le lotte di liberazione, la rivoluzione cinese, quella cubana, la rivolta d’Ungheria, la primavera di Praga, le guerra di Corea e del Vietnam, per giungere alla stagione di Gorbaciov e al crollo del muro di Berlino. In “Era d’ottobre” Paolo Mieli traccia una linea netta in una pagina di storia molto controversa. Lo fa attraverso i volti, partendo da un funerale e concludendo con l’inno comunista,  quasi a voler ricordare ai superstiti di quel pensiero da quale ideologia e sentimento ha preso forma quella linea diventata poi nel tempo troppo netta.

“Era d’ ottobre” è  un racconto piacevole, arricchito dalla regia di Angelo Generali e prodotto dalla Corvino Produzioni. Uno spaccato di storia e di vita politica e sociale, illustrato da un grande storico e giornalista che onora il Teatro con il suo contributo culturale e artistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.