• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Banca Monte Pruno e Legambiente Basilicata in partnership per l’ambiente ed il territorio

Energia Pulita e Sicurezza

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 16 Maggio 2018
Condividi

Nuova partnership della Banca Monte Pruno all’interno della Città di Potenza.

InfoCilento - Canale 79

Banca Monte Pruno e Legambiente Basilicata in partnership per l’ambiente ed il territorioSi intensificano, pertanto, le relazioni nel contesto potentino finalizzate ad offrire interessanti opportunità a favore del territorio.

Venerdì 18 maggio p.v., per l’appunto, presso Scambiologico, Stazione Superiore Piazzale Istria1/3, a Potenza, dalle ore 17:30, si terrà un incontro dal titolo “+ Energia Pulita + Sicurezza”.

L’evento, organizzato dalla Banca Monte Pruno e Legambiente Basilicata, si pone l’obiettivo di fare informazione sulle occasioni connesse alle buone pratiche green, nonché sugli interventi finalizzati a realizzare una maggiore sicurezza sulle costruzioni.

Durante questo momento informativo la Banca Monte Pruno e Legambiente Basilicata sigleranno una convezione che mira a condividere una comune sensibilità sulle tematiche di educazione e sostenibilità ambientale attraverso forme di promozione dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili (mediante impianti solari, fotovoltaici, eolici, mini-idroelettrici, biomasse e mini-cogenerazione), la proposizione di soluzioni nell’ambito della bioedilizia, del risparmio idrico, della mobilità sostenibile, degli acquisti verdi e della difesa e tutela del territorio attraverso, ad esempio, il ripristino di murature a secco, l’acquisto di sistemi di prevenzione antincendio, interventi edilizi in linea con le norme antisismiche.

I lavori, coordinati dalla giornalista Annamaria Sodano, saranno aperti dai saluti del Presidente di Legambiente Basilicata Antonio Lanorte e del Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese.

Seguiranno gli interventi di Marco De Biasi, Segreteria Nazionale Legambiente, sul tema degli strumenti Ecobonus e Sismabonus, e di Antonio Pandolfo, Vice-Direttore Area Mercato della Banca Monte Pruno, il quale presenterà la convenzione tra l’istituto di credito cooperativo e Legambiente Basilicata; accordo che verrà siglato al termine dei lavori, che vedranno, altresì, le conclusioni a cura dell’Assessore all’Ambiente della Regione Basilicata Francesco Pietrantuono.

“In Basilicata, in questi anni – ha affermato il Presidente Legambiente Basilicata Lanorte – stiamo assistendo ad un vero boom di impianti di energia da fonti rinnovabili. Questo dimostra che l’idea di una rivoluzione energetica che parte dal basso appartiene ormai alla realtà delle cose e che questa Regione ha tutte le carte in regola per voltare pagina definitivamente e liberarsi dalle fonti fossili per il suo approvvigionamento energetico. Tuttavia, la strada verso la sostenibilità della produzione di energia da fonti rinnovabili è ancora lunga e strumenti quali la convenzione tra Legambiente Basilicata e Banca Monte Pruno rappresentano forme di collaborazione necessarie per un futuro efficiente e sostenibile. La sfida è quella di mettere in c ampo azioni progettuali che permettano di diffondere significativamente stili di vita virtuosi e sostenibili a partire da rivoluzione energetica e mobilità sostenibile”.

“La nostra presenza in Basilicata e, quindi, su Potenza – ha affermato il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese – prosegue nell’allargamento del nostro circuito di contatti. L’accordo con Legambiente si prefigge lo scopo di promuovere e favorire la realizzazione di sistemi e tecnologie attinenti alle energie rinnovabili, alla mobilità sostenibile ed alla difesa e tutela del territorio da parte di famiglie, imprese ed enti mediante interventi finanziari specifici dedicati allo scopo. Sarà anche un modo per alimentare l’economia imprenditoriale locale e per condividere, sempre di più, una cultura connessa agli interventi green ed alla prevenzione sugli effetti di eventuali eventi sismici sugli immobili”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.