Attualità

Balneabilità del mare: emerse criticità in tre punti del litorale del Cilento

Arrivano i divieti di balneazione

Ernesto Rocco

6 Maggio 2018

Spuntano dei divieti di balneazione lungo il litorale del Cilento, da Capaccio a Sapri. E’ quanto emerso dagli ultimi rilevamenti dell’Arpac.

Da aprile l’Agenzia per la protezione ambientale della Campania ha ripreso il monitoraggio sulle 330 acque di balneazione in cui è suddiviso il litorale campano riscontrando alcune criticità in tratti di mare classificati come balneabili all’inizio del 2018. In particolare si sono registrati degli sforamenti dei limiti di legge per quanto riguarda i parametri microbiologici (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali) che determinano appunto la balneabilità delle acque. L’agenzia ambientale ha fornito tutte le indicazioni ai Comuni interessati da questi sforamenti, affinché adottino le idonee misure di gestione in modo da garantire la balneabilità dei tratti di mare in questione, in vista dell’estate imminente.

I controlli eseguti dall’Arpa Campania sono quelli cosiddetti “pre-stagionali”, eseguiti immediatamente prima della stagione balneare che va ufficialmente dal primo maggio al 30 settembre. E’ in questo contesto che sono risultati fuori dai limiti normativi 23 campioni (circa il 6 percento). In alcuni casi, vedi lungo il litorale napoletano, la contaminazione interessa acque già vietate alla balneazione, perché risultate di qualità “scarsa” all’ultima classificazione (deliberazione di Giunta regionale n. 779 del 12 dicembre 2017). Si tratta delle acque dei tratti di costa noti come “Villaggio agricolo” a Castelvolturno, “San Giovanni a Teduccio” e “Pietrarsa” a Napoli, “Nord Foce Sarno” a Torre Annunziata e “Villa Comunale” a Castellammare di Stabia.

Altri casi di “sforamento” riguardano acque di nuova classificazione: acque, cioè, che in passato erano inquinate ma che poi, a seguito di documentato risanamento, erano state classificate di nuovo come balneabili.

Infine ben undici esiti analitici sfavorevoli sono stati registrati in tratti di mare a tutti gli effetti balneabili, perché di qualità sufficiente, buona o eccellente. E’ in questo contesto che rientrano anche tre tratti del litorale cilentano. Si tratta di “Ponte di Ferro” a Capaccio Paestum, tratto “Nord Foce Alento” a Casal Velino, infine tratto “Testene” ad Agropoli.

Per tutte queste situazioni, Arpac ha attivato controlli supplementari e sopralluoghi, anche da terra, per chiarire le cause della contaminazione. In tutti questi casi, la natura dell’inquinamento è microbiologica (contaminazione fecale). “Tuttavia – fanno sapere dall’Agenzia – visto che non ha piovuto a ridosso dei giorni di prelievo, non si può chiamare in causa il meccanismo del troppo pieno: quel sistema, cioè, che in caso di copiose precipitazioni fa defluire a mare anche una parte di acque nere, per evitare danni alle condutture”. Verranno dunque eseguiti prelievi supplementari per verificare se l’inquinamento è rientrato. “Probabilmente – spiegano dall’Arpac – per Capaccio (“Ponte di Ferro”) rientrerà il divieto al prossimo campionamento perché si ha evidenza che il Comune sta provvedendo alla rimozione della causa dell’inquinamento, dovuto probabilmente alla rottura di un canale”.

Laddove i prelievi supplementari hanno dato esiti sfavorevoli, invece, il sindaco dell’amministrazione comunale di competenza ha il compito di emettere un provvedimento di divieto temporaneo di balneazione, che potrà revocare dopo la rimozione delle cause dell’inquinamento, e a seguito di esiti favorevoli dei prelievi successivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide, “Anime in maschera”: la mostra immersiva tra scuola, arte e teatro

Le emozioni dei bambini hanno preso forma in grande maschere teatrali

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Torna alla home